Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Settore scientifico-disciplinare: Lingua e Letteratura Greca HELL-01/B
Modalità: In casi particolari è possibile prenotare un ricevimento a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?type=meetup-join&deeplinkId=96a14812-4f76-472b-87a8-33f2a0068b66&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&url=_lmeetup-join193d1c6de00d1b434eacd71ccb460ddb54@thread.tacv21597730422651context7b22Tid223a22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1222c22Oid223a22aab0cb09-dc76-448a-a5c0-0edb1c4e1a4f227danontrue&suppressPrompt=true
Luogo: Studio Palazzo Venera, 2° piano Stanza 37
Orario: Martedì ore 10
Testi e contesto del teatro tragico antico: edizione e commento di testi tragici, interpretazione letteraria e teatrale di singole opere, problemi di ricostruzione della messa in scena antica, aspetti di lingua e stile, problemi testuali, tragedia di espoca postclassica ed ellenistica.
Commedia greca antica (Aristofane)
Metrica greca
Oratoria attica (Lisia, corpus delle orazioni conservate e frammenti)
Storia della filologia classica