Enrico Di Pastena

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: enrico.dipastena@unipi.it

Telefono: 050 2215157

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Spagnola SPAN-01/A

Enrico Di Pastena è professore Ordinario di Letteratura Spagnola della Università degli Studi di Pisa. Ha insegnato in precedenza presso l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Verona.

Si è laureato presso l’Università “Sapienza” di Roma, ha conseguito un master di secondo livello presso l’Università Autonoma di Barcellona e il dottorato di Ricerca in Ispanistica presso l’Università di Pisa.

È membro permanente del Comitato Direttivo del Gruppo di ricerca internazionale d’Eccellenza “PROLOPE”, di cui fa parte dal 1995. Il gruppo, attivo da decenni presso l’Università Autonoma di Barcellona, ha per obiettivo la pubblicazione in edizione critica della produzione teatrale completa di Lope de Vega.

È stato ed è tuttora membro di altri progetti di ricerca internazionale e ha diretto due progetti di Ricerca d’Ateneo.

È stato coordinatore del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (2020-2023).

È condirettore della rivista "Anuario Lope de Vega. Texto, literatura, cultura" (classe A in Italia, indicizzata in Scopus e Web of Science, insignita del marchio di qualità FECYT) ed è membro del comitato scientifico di diverse riviste internazionali (Rivista di filologia e letterature ispaniche; Anuario calderoniano; Impossibilia. Revista internacional de estudios literarios; La Perinola. Revista de investigación quevediana; Don Galán; Talía).

Dirige la collana bilingue (in spagnolo o altre lingue ufficiali dello stato spagnolo e in italiano) di teatro ispanico moderno e contemporaneo “La maschera e il volto”.
Ha tenuto corsi e conferenze in università italiane ed europee.

I suoi principali ambiti di attività riguardano: il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro, il romanzo tardo-ottocentesco, la poesia civile del dopoguerra, il teatro moderno e contemporaneo (soprattutto in riferimento alla memoria storica), la ecdotica, la prassi della traduzione.

Ha pubblicato edizioni critiche e commentate di opere di Lope de Vega, di Agustín Moreto, di Francisco de Rojas Zorrilla e di Juan Pérez de Montalbán. Ha diretto l’edizione critica delle 12 commedie che compongono la "Parte VII" del teatro di Lope de Vega. Ha tradotto opere di Leopoldo Alas “Clarín”, Federico García Lorca, Alfonso Sastre, Juan Mayorga, José Ramón Fernández, Gracia Morales, Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio.












Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: AVVISO RELATIVO ALL'ELABORATO FINALE Si ricorda che gli allievi non possono presentare la domanda di Laurea se non hanno prima ottenuto il nulla osta del relatore. Si segnala inoltre che per gli allievi del Triennio è disponibile il corso on-line "Preparazione per l'elaborato finale" sulla piattaforma Moodle: https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2661 (vi si accede con credenziali di Ateneo). Tale corso deve essere svolto obbligatoriamente dagli studenti.

Luogo: In presenza, il ricevimento, su appuntamento concordato mediante posta elettronica, si svolge nello studio del docente, sito a Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli, n. 2, secondo piano. In casi motivati, il ricevimento può avvenire in forma telematica sulla piattaforma Teams, previo appuntamento concordato mediante posta elettronica.

Orario: Prossimo ricevimento: giovedì 10 aprile dalle ore 12 alle ore 13. Per fissare un appuntamento, gli studenti possono scrivere alla casella di posta elettronica del professore.

Ricerca

Pubblicazioni