Emanuele Taccola

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Cariche

  • Responsabile Tecnico - Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Ha conseguito nel 2003 la Laurea in Lettere con lode (vecchio ordinamento) con una tesi dal titolo "La ceramica a vernice nera degli edifici industriali di Populonia. Primo tentativo di classificazione" (relatore Prof.ssa Marisa Bonamici) e nuovamente nel 2006 la Laurea Magistrale con lode in Archeologia con una tesi dal titolo "La ceramica a vernice nera degli edifici industriali di Populonia. Nuovi contributi alla sua classificazione"(relatore Prof.ssa Marisa Bonamici), entrambi presso l'Università di Pisa.
Nel marzo del 2019 ha conseguito con lode il titolo di Dottore di Ricerca nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia, curriculum Archeologia (Dottorato regionale Pegaso), XXXI ciclo, con una tesi dal titolo "Contributo a Pisa in età ellenistica. Lo scavo di Piazza del Duomo 1985-1988: il saggio D" (tutor dott.ssa Lisa Rosselli).
Dal 2008 è assunto come "tecnico disegnatore e addetto alla produzione ed elaborazione di immagini grafiche e fotografiche" (categoria Funzionari settore scientifico-tecnologico, ex cat. D3) presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche, confluito nel 2012 nel Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Dal 2014 è Cultore della Materia in Etruscologia e Archeologia Italica (ARCH-01/C, ex L-ANT/06).
Dall'a.a. 2013-2014 ho avuto l’affidamento dell’insegnamento di “Fondamenti teorici e pratici del disegno in archeologia” (312ZW) e dall'a.a. 2015-2016 di “Metodologia del Rilievo e della Rappresentazione in Archeologia” (ARCH-01/G, ex L-ANT/10) all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università di Pisa. Dal 2011 svolge attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia a Pisa e ha tenuto seminari per corsi di Dottorato al Politecnico di Torino e all'Università di Pisa.
Nell’ottobre 2021 ha conseguito l’idoneità per RTD/A, SSD ARCH-01/G, ex L-ANT/10, in seguito a colloquio sostenuto in data 19 ottobre 2021 presso l’Università di Bologna.
Nel giugno 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato in Archeologia (settore concorsuale 10/ARCH-01, ex 10/A1).
Ha partecipato a numerosi corsi relativi al rilievo 3D con laser scanner e fotogrammetria presso istituti italiani di alta formazione. La pratica e l'esperienza acquisite in questo settore hanno contribuito a intraprendere collaborazioni con importanti enti ed istituti di ricerca italiani ed europei (Scuola Normale Superiore, Istituto Papirologico "G. Vitelli", UCL London e Goldsmiths, University of London, Cotsen institute of Archaelogy, UCLA, University of Pennsylvania).
Dal 2006 a oggi ha partecipato e collaborato a vari progetti di ricerca (ERC, PRIN, PRA), e dal 2001 - inizialmente come studente e successivamente sia come responsabile di scavo che come responsabile del rilievo topografico e fotogrammetrico - a numerose campagne di scavo in Italia e all'estero: Giardino della chiesa di S. Sisto in Cortevecchia (PI), ex-area Scheibler (PI), Terme romane (PI), Pompei (SA), Contrada Cifali (RG), Santuario dell'acropoli e necropoli delle Colombaie di Volterra (PI), Edifici Industriali di Baratti-Populonia (LI), Agora di Segesta (TP), Santuario di Kaulonia (RC), Grotta del Leone di Agnano (PI), Antinoupolis (Sheik Abada, Egitto), Necropoli di Dra Abu el-Naga (Luxor, Egitto), siti di Zawyet el-Sultan (Minya, Egitto), Kor Rhori (Salalah, Oman), Marad, Tell as-Sadoum (Al Diwaniya, Iraq), Mai Adrasha (Shire, Etiopia), Uşaklı Höyük (Yozgat, Turchia), Al-Tikka (Oman), Sumhuran (Ranya, Iraq) e Kos (Grecia).
Ho all'attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di fascia A e partecipazioni a convegni e conferenze di rilevanza internazionale.
Gli ambiti di ricerca, le esperienze professionali e gli interessi spaziano dallo studio della cultura materiale di età ellenistica, alle aree di culto, segnatamente del territorio volterrano, allo studio di Pisa etrusca, alla lavorazione del ferro in età etrusca, fino alle tecniche di ril

Didattica

Ricevimento

Orario: Da concordare via email scrivendo a emanuele.taccola@unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni