Emanuele Guazzi

Email: eguazzi@parcapuane.it

Telefono: 0585 799455

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Dott. EMANUELE GUAZZI

- Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l'Università' degli Studi di Pisa con tesi in Fitogeografia eseguita presso il Dipartimento di Scienze Botaniche (Relatore Prof. P.E. Tomei) dal titolo "La flora dei laghi della Toscana meridionale e delle loro aree limitrofe"
- Dal Dicembre 1997 è Specialista in Conservazione della Natura presso l’U.O. “Ricerca e Conservazione” del Parco Regionale delle Alpi Apuane, con sede lavorativa in Massa (MS), v. Simon Musico, 8. All’interno dell’Ente è stato membro delle Commissioni VIA (Valutazione di impatto ambientale) e VI (Valutazione di incidenza).

ATTIVITA’ PROFESSIONALI (RICERCA)

- Collaborazione pluriennale con il Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università’ di Pisa per la raccolta di materiale vegetale, rilievo vegetazionale ed informatizzazione dei dati nell'ambito del progetto "Indagini sulle zone umide della Toscana" finanziato dalla Regione Toscana.
- Ricercatore nell'ambito del progetto "Eutrofizzazione del Lago di Massaciuccoli" promossa dal Parco naturale “Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli”. Esecuzione di rilevamenti vegetazionali e compilazione della cartografia vegetazionale.
- Collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Pisa per l'attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento: approfondimenti conoscitivi dei Sistemi Ambientali, redazione di classi di vulnerabilità e modalità di intervento.
- Collaborazione con l'Ufficio Verde pubblico dell’Amministrazione Comunale di Camaiore (LU) per la gestione e la progettazione del verde pubblico del territorio comunale.
- Borsista presso il Servizio “Ricerca e conservazione” del Parco delle Alpi Apuane, nell’ambito delle attività di ricerca finalizzate alla redazione del Piano del Parco.

PUBBLICAZIONI (elenco parziale)

1. BARTELLETTI A., GUAZZI E., TOMEI P.E., (1997) - Le zone umide delle Alpi Apuane: nuove acquisizioni conoscitive. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 103 (1996): 49-54.
2. TOMEI P.E., GUAZZI E., BARSANTI A. (1997) - La carta della vegetazione delle paludi e del lago di Massaciuccoli. In: “Lago di Massaciuccoli: 13 ricerche finalizzate al risanamento. 2’ contributo”. Parco naturale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli. Pisa.
3. BARTELLETTI A., AMORFINI A., GUAZZI E., ZOCCO PISANA L. (1998): Lo studio della vegetazione per la definizione dei rapporti tra dissesti idrogeologici e copertura forestale negli eventi alluvionali del 19 giugno 1996 all’interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Archivio Geobotanico, 4 (1): 35-38. Pavia.
4. TOMEI P.E., BERTACCHI A., GUAZZI E. (2000) – Interventi di ripristino ambientale nella Palude di Sibolla. In: Atti del Convegno “Zone umide d’acqua dolce. Tecniche e strategie di gestione della vegetazione palustre. Ostiglia (1999): 95-100. Comune di Ostiglia. LIPU.
5. BARTELLETTI A., GUAZZI E. (2003) – Caractérisation phytosociologique des unités environnementales du Parc Régional des Alpes Apuanes (Toscane-Italie). Contribuţii Botanice, XXXVIII, (2): 23-29. Grădina Botanic㠓Alexandru Borza” Cluj-Napoca. (Romania).
6. ANSALDI M., GUAZZI E., PUCCINI R. (2008) – L’Orto botanico “Pietro Pellegrini”. Un giardino alpino nel Parco Regionale delle Alpi Apuane. Parco Regionale delle Alpi Apuane.
7. BARTELLETTI A., AMORFINI A., GENOVESI G., GUAZZI E. (2009) – Notizie storiche ed interventi di conservazione sulla popolazione relitta di abete bianco (Abies alba Miller) presente nel Parco delle Alpi Apuane. Acta apuana, VI (2007): 27-38. Parco Regionale delle Alpi Apuane.
8. AMORFINI A., BARTELLETTI A., GUAZZI E., OTTRIA G. (2012) - An interactive guide for smartphones and tablet-PCs to discover marsh plants in glacial and periglacial geosites in the Apuan Alps, in “Proceedings of the 11th European Geoparks Conference”, Arouca, 19th-21st September 2012, AGA – Associação Arouca Geoparque, pp. 25-26.
9. GUAZZI E., AMADEI L. (2013) – Il genere Sphagnum (Bryophyta) sulle Alpi Apuane. Acta apuana (2013)

Didattica

Ricevimento

Modalità: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria. Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).

Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)

Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta