Emanuele Cigna

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Chirurgia Plastica MEDS-14/A

Cariche

  • Direttore di Centro - Centro di Ricerca Interdipartimentale Endocas di Area Medica
  • Direttore di Scuola di Specializzazione - CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA


Il Prof Emanuele Cigna, nasce a Roma il 31-03-1976, si Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza"nel 2000 con 110/110 e lode, e vi si specializza in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica nel 2005 con 70/70 e lode.
Nel 2004 ottiene una Fellowship in chirurgia della mano e reimpianti alla prestigiosa Berkova Clinic of Plastic, Aesthetic Surgery and Replantation, Masarikova University, Brno CZECH REPUBLIC, e nel 2005 una Fellowship in Microchirurgia Ricostruttiva presso il Department of Plastic and Reconstructive Surgery E-DA Hospital, I-Shou University, Kahosiung County, TAIWAN.
Nel 2009 diventa Dottore di Ricerca in Anatomia, Dermatologia e Chirurgia Plastica-Ricostruttiva presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con un dottorato di ricerca che studia la vascolarizzazione dei lembi microchirurgici.
Dal 2007 al 2017 è Dirigente Medico I livello, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I di Roma presso l'UOC di Chirurgia Plastica.
Dal 2011 è Professore a Contratto di Chirurgia Plastica Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" Facoltà di Fisiatria.
Nel marzo 2014 ottiene la qualifica di idoneità a ricoprire il ruolo di Prof. Associato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica del MIUR.
Nel gennaio 2015 ottiene la qualifica di idoneità a ricoprire il ruolo di Prof. Ordinario in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica del MIUR.
Dal 2017 è Fellow dell'American College of Surgeons F.A.C.S.
Il 01/03/2017 viene chiamato dall'Università di Pisa a ricoprire il posto di Professore Associato di Chirurgia Plastica SSD MED/19.
Il Prof. Cigna è autore di oltre 100 pubblicazioni, principalmente internazionali, ha partecipato a congressi, corsi e workshop. E’ vincitore di numerose premi e borse di studio. E’ stato tutor e docente in numerosi congressi e corsi, membro delle segreteria scientifica di congressi nazionali e internazionali.
Il Prof. Cigna è membro del comitato editoriale e revisor di decine di riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

Società scientifiche:
Presidente della Società Polispecialistica italiana dei Giovani Chirurghi (S.P.I.G.C.) 2015-2017
Socio Internazionale della "American Society of Plastic Surgeons" (A.S.P.S)
Socio Ordinario della "Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica" (S.I.C.P.R.E.)
Membro del consiglio direttivo dell "Associazione dei Chirurghi Plastici dell'Italia Centrale" (A.C.P.I.C.)
Socio Ordinario della "Società Italiana di Chirurgia della Mano" (S.I.C.M.)
Socio Ordinario della "Società Italiana di Microchirurgia" (S.I.M.) Membro della commissione per la standardizzazione dei corsi di base 2013-2015
Socio della "Word Society for Reconstructive Microsurgery" (W.S.R.M.)

Visiting Professor all'Università di Granada nell'ambito dell'Erasmus plus nel 2019

Vising Doctor:
Agosto 2003: Unit of Plastic and Maxillofacial Surgery,Prof G.I Taylor University of Melbourne/Royal Melbourne Hospital (Australia. Da allora è Research team member of the Jack Brockhoff Reconstructive Plastic Surgery Research Unit (fondata da G. Ian Taylor), University of Melbourne, Royal Melbourne Hospital (Australia)
Agosto 2007: Center for Microsurgical Breast Reconstruction Prof. R.J. Allen Ruper Hospital, Charleston, (USA).

Partecipante a Missioni Umanitarie:
Luglio 2010 Missione umanitaria internazionale attività assistenziale e di formazione del personale medico locale Hopital Saint Jean de Dieu, Afagnan, Togo (Africa)
Agosto 2016 Missione umanitaria internazionale presso ospedale distrettuale di Tosamaganga, provincia di Iringa, Tanzania (Africa) con il C.U.A.M.M. di Padova.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente. ATTENZIONE Le frequenze dei tirocini verranno certificate giorno per giorno.

Luogo: Ospedale di Santa chiara Edificio 15 piano 2 stanza 2

Ricerca

Pubblicazioni