Elvio Martini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


ELVIO RAFFAELLO MARTINI
Ordine degli psicologi della Toscana N° 522

Psicologo di comunità di comunità e formatore, da oltre quaranta anni svolge attività di consulenza/formazione e di ricerca azione nelle organizzazioni e nelle comunità locali, lavorando per enti pubblici, aziende sanitarie, aziende private e soggetti del terzo settore.
Ha conseguito parte della sua formazione negli Stati Uniti, presso diverse università e centri di formazione, nell’ambito della crescita personale e dello sviluppo di comunità. Ha lavorato per due anni in Ecuador come esperto del Ministero degli Esteri dell’Italia coordinando un progetto di cooperazione bilaterale Italia/Ecuador, presso l’Università Politecnica del Chimborazo.
Dal 1990 ad oggi è impegnato in attività di formazione, consulenza e supervisione in progetti di comunità in contesti di edilizia residenziale in città come Venezia, Torino, Bologna, Modena, Milano; dal 2001 al 2016 ha diretto progetti di accompagnamento sociale di Contratti di Quartiere a Milano e a Pistoia.
È stato professore a contratto presso l’università Cattolica di Milano dal 2006 al 2016, ed è docente del Master Interventi Psicologici di comunità della stessa Università e ha avuto incarichi di docenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, cosa di Laura in Servizio Sociale.
Proviene dal mondo della sanità con il quali ha mantenuto nel tempo costanti rapporti occupandosi di formazione di diverse figure professionali e accompagnando come consulente diversi progetti di promozione della salute in Emilia Romagna e in Toscana.
Sul lavoro di comunità ha scritto articoli e ha pubblicato diversi libri.
Nel corso dei suoi anni di attività professionale si è convinto sempre di più dell’importanza che rivestono gli interventi place based nei contesti abitativi per la qualità della vita delle persone. Convinto dell’utilità dell’approccio eco-sistemico per comprendere e affrontare i problemi del benessere dei e nei contesti abitativi, considera le persone, il luogo che abitano e le relazioni che hanno fra loro come elementi di un unico sistema.
Basandosi su questa convinzione ha ideato e sta animando il progetto BuonAbitare che attraverso l'omonima associazione di promozione sociale promuove l'abitare collaborativo e la cura del benessere dei contesti abitativi.

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo:

Orario: Il ricevimento avverrà su richiesta inviata via email almeno una settimana prima, di norma al termine della lezione.