Elisabetta Catelani

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: elisabetta.catelani@unipi.it

Telefono: 0502212111

Sito web: http://www.jus.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Costituzionale e Pubblico GIUR-05/A

Cariche

  • Direttore Centri Interdip. - Centro Interdipartimentale "Diritto e Tecnologie di Frontiera" (detect)

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nell'Università di Firenze il 13 aprile 1983, con voti 110 e lode.
Phd in diritto pubblico presso l'Università di Firenze nel 1989.
Dal 1990 Ricercatrice univ. di diritto costituzionale Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
Dal 1996 Professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Pisa.
Dal 1 ottobre 2000 Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa e dal 6/9/2004 trasferimento al SSD IUS 09 “Istituzioni di diritto pubblico”.
E' Vice presidente dell'Associazione italiana costituzionalisti.
E’ componente del Comitato tecnico consultivo per la legislazione della Regione Marche dal 2019.
Presidente del Centro interdipartimentale “Diritto e tecnologie di frontiera” dell’Università di Pisa.
E' membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in giurisprudenza dell'Università di Pisa ed è stata vicedirettore dal 2005 al 2007 del curriculum di dottorato "Diritto pubblico e dell’economia" . Svolge regolarmente lezioni su vari argomenti per tale dottorato.
E' stato membro della Commissione per le riforme costituzionali istituita dal Presidente del Consiglio Letta con DPCM 11 giugno 2013 e presieduta dall'On. Gaetano Quagliariello.
E’ stata Consigliere giuridico del Ministro dell’Ambiente dott. Gian Luca Galletti dal 19 aprile 2016 all’11 gennaio 2017 nell’ambito degli atti di Governo, potere regolamentare e fonti del diritto, nonché componente di altri gruppi di lavoro ministeriali e della Commissione affari costituzionali della Camera.
E' stata Presidente del Corso di laurea aggregato in Economia Territorio e ambiente e del Corso di laurea specialistica in Sviluppo e gestione sostenibile del territorio presso la Facoltà di Economia di Pisa 2003/2007.
E' stata Direttrice del Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato dal novembre 2007 al 5 settembre 2012.
Dal 2015 al 2020 è stata Presidente del Collegio di garanzia statutaria della Regione Toscana.
Ha partecipato come relatore a vari convegni a carattere nazionale ed internazionale su una pluralità di temi: organizzazione del governo e della pubblica amministrazione, ordinamento giudiziario, giustizia costituzionale, fonti del diritto, diritto regionale, sistemi elettorali, pari opportunità, diritti sociali.
Svolge attività di ricerca in vari settori: ruolo del PCM, organizzazione del governo e della p.a.; giustizia costituzionale; sistema delle fonti; diritto regionale con particolare riguardo alle fonti del diritto, agli Statuti, diritti fondamentali in generale, diritti sociali con particolare attenzione al diritto sanitario.
E’ componente dell’AIC dall’ottobre 2000 e dell’Associazione Gruppo di Pisa dalla sua fondazione ed è stata componente del Direttivo di tale Associazione giugno 2010-giugno 2013.
E' con-direttrice della Rivista AIC.
E’ componente del Comitato scientifico delle riviste:Revista de Derecho Político, Rassegna di diritto pubblico europeo, Costituzionalismo.it, Osservatoriosullefonti.it, e nella rivista osservatoriosullefonti.it è responsabile di una rubrica in tema di fonti delle regioni ordinarie.
E’ stata inoltre componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “La Toscana e il Mezzogiorno d’Italia e d’Europa” della Cassa di Risparmio di Firenze dal 4.1.2005 al marzo 2013.
Negli anni 1997, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006, 2008, 2011 é stata ed é attualmente responsabile di PRIN.
E' Autrice di più di 170 pubblicazioni.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Orario: La docente preferisce il ricevimento degli studenti «da remoto» ed a tal fine è sufficiente inviare una email e nello spazio di poco tempo viene fissata l'ora dell'incontro. Qualora, per particolari esigenze si preferisca il ricevimento in presenza, deve essere richiesto sempre con email. Si prega, pertanto, di contattare la docente all'indirizzo email elisabetta.catelani@unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni