Elisabetta Brunazzi

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: elisabetta.brunazzi@unipi.it

Telefono: 050 2217813

Sito web: http://www.dici.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Impianti Chimici ICHI-02/A

Professore Associato di Impianti Chimici (ING-IND/25). Laurea con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa (UniPI) conseguita nel 1993. Dottorato di Ricerca conseguito nel 1997. Senior Process Engineer presso MW Kellogg ltd Londra (UK) dal 1998 al 1999. Dal novembre 1999 Ricercatore Universitario di Impianti Chimici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, con afferenza al Dipartimento di Ingegneria Chimica (DICCISM). Dal 2006 Professore Associato di Impianti Chimici. Dal 2012, a seguito della disattivazione delle Facoltà universitarie, afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI). Abilitazioni scientifiche per la I fascia dei Professori Universitari nei settori concorsuali 09/D2 “Sistemi, metodi e tecnologie dell’ingegneria chimica e di processo” (2020) e 09/D3 “Impianti e processi industriali chimici” (2021).

Titolare dei corsi di "Operazioni Unitarie II", "Progettazione di Impianti Chimici" e "Intensificazione di processo nell'ingegneria chimica", con attività didattica svolta nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica dell’UniPI. E' stata titolare dei seguenti corsi: Impianti Chimici II (dal 2001/02 al 2008/09), Progettazione di Apparecchiature Chimiche (2002/03, 2009/10, 2010/11), Analisi e Sviluppo dei Progetti (dal 2003/04 al 2008/09, 2010/11).
Titolare dal 2006 al 2016 del modulo didattico di Progettazione di Base II nel Master ENI di II livello in Progettazione di Impianti Oil&Gas presso l’Università di Bologna.
2016-2023 Responsabile Scientifico del Curriculum Ingegneria Chimica e dei Materiali, del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, Università di Pisa.
Docente garante del Programma di Dottorato in Ingegneria Chimica e dei Materiali dell'UniPI. Membro di commissioni di esami finali di dottorato in varie Università all’estero. Supervisore di 8 Tesi di Dottorato, relatore di 130+ Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica di UniPI.

Dirige (dal 2004) il Laboratorio di “Operazioni Unitarie e Impianti Chimici” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’UniPI (https://dici.unipi.it/laboratori/unit-operation-and-chemical-plant-laboratory/). L’attività di ricerca si sviluppa nel settore dell'ingegneria chimica e di processo, in particolare nei settori della separazione (assorbimento, distillazione, adsorbimento), miscelazione dei fluidi (apparecchiature agitate meccanicamente, miscelazione in linea), microfluidica e intensificazione dei processi. L'attività è condotta sia sperimentalmente, con la progettazione, messa a punto e uso di impianti pilota e di tecniche di misura anche innovative e/o avanzate, sia teoricamente con lo sviluppo di modelli matematici e/o fenomenologici e l’impiego di codici di simulazione numerica. L’obiettivo dell’attività di ricerca è di acquisire conoscenze di base, fornire criteri, anche mediante strategie di intensificazione di processo, per il dimensionamento, la progettazione e l’ottimizzazione di apparecchiature e impianti per l’industria chimica e di processo.
Autore di oltre 120 articoli scientifici pubblicati in riviste e in atti di conferenza nazionali ed internazionali.
Responsabile scientifico di contratti di ricerca con l’industria e di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Dal 2020 Membro di dell'Executive Board della Federazione Europea di Ingegneria Chimica (EFCE).
Vice-Presidente della Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) (dal 2021), membro del consiglio direttivo di AIDIC e coordinatore della sezione Toscana di AIDIC (dal 2016).
Dal 2013 al 2018 Presidente del "Working Party on Fluid Separations" della Federazione Europea di Ingegneria Chimica (EFCE), Segretario per 2 mandati dal 2007-2012, Delegato italiano AIDIC dal 2002.
Dal 2010 Editor per Chemical Engineering Reseach and Design (CHERD) di Elsevier.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Attivita' di tutorato: lunedì dalle 15:00 alle 17:00 (previo appuntamento via email)

Luogo: Presso studio del docente

Orario: Mercoledì pomeriggio 14.30 - 17.30 (previo appuntamento via email.

Ricerca

Pubblicazioni