Elisa Nuti

Sede ufficiale: VIA BONANNO PISANO, 6, 56126 PISA

Email: elisa.nuti@unipi.it

Telefono: 050 2219551

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Farmacia

Settore scientifico-disciplinare: Chimica Farmaceutica CHEM-07/A


Elisa Nuti si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110 e lode) presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa nel 2000, sotto la supervisione del Prof. Armando Rossello, con una tesi sperimentale dal titolo Sintesi, attività antibiotica ed antifungina di nuovi derivati a struttura benzo-[a]-diidrocarbazolica, diidro-[1]-benzopirano[4,3-b]-indolica e diidro-[1]-benzotiopirano[4,3-b]-indolica.

Dopo la laurea ha ottenuto una borsa del Consorzio Pisa Ricerche per un periodo di ricerca sulla sintesi di composti antibatterici nel gruppo del Prof. Aldo Balsamo.

Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD), discutendo una Tesi dal titolo “Disegno, sintesi e valutazione biologica di inibitori selettivi della Gelatinasi A, potenzialmente attivi nei processi di angiogenesi e metastatizzazione tumorale”. Durante il Dottorato ha trascorso un periodo di ricerca presso il gruppo della Prof. Gillian Murphy, University of East Anglia, Norwich (UK).

In qualità di vincitrice di Assegno di Ricerca, dal dicembre 2005 al febbraio 2010, ha svolto attività di ricerca di post-dottorato sul tema "Sintesi e valutazione biologica di inibitori selettivi di zinco proteinasi coinvolte in processi degenerativi ed invasivi tumorali" presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Pisa.

Da marzo a novembre del 2010 ha ottenuto una borsa di studio finanziata dalla Bracco Imaging Spa finalizzata alla “Sintesi e caratterizzazione enzimatica di ligandi selettivi di metallo enzimi coinvolti in patologie degenerative”.

Da dicembre 2010 è Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Pisa.

Nel gennaio 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda fascia (Professore Associato) nel settore concorsuale 03/D1, SSD CHIM/08, Chimica Farmaceutica.

Da dicembre 2017 ricopre il ruolo di Professore Associato di Chimica Farmaceutica al Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa.

Nel dicembre 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima fascia (Professore Ordinario) nel settore concorsuale 03/D1, SSD CHIM/08, Chimica Farmaceutica.


E’ co-autrice di 81 pubblicazioni su riviste internazionali e di 9 PCT riguardanti composti ad attività antibatterica, inibitori enzimatici di Metalloproteasi della Matrice Extracellulare e inibitori dell’Anidrasi Carbonica ad attività antitumorale.






Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Orario: Tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)

Ricerca

Pubblicazioni