Elena Malfatti

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: elena.malfatti@unipi.it

Telefono: 050 2218839

Sito web: http://www.ju.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Costituzionale e Pubblico GIUR-05/A


Curriculum vitae (breve)

Elena Malfatti è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, SSD IUS/08, SC 12/C1, nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
E' membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti e dell'Associazione Gruppo di Pisa.

Nell’Ateneo di Pisa, ha insegnato Diritto costituzionale I e II, Diritto Regionale, Diritto degli Enti locali, Giustizia costituzionale, Diritto processuale costituzionale e tutela internazionale dei diritti, Tutela multilivello dei diritti fondamentali, prima nella Facoltà e poi nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa; come pure ha insegnato Diritto dell’Ambiente nella Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Pisa, oltre a Tutela multilivello dei diritti fondamentali nel Corso di laurea interdipartimentale di Scienze per la pace.
Insegna attualmente 'Diritto costituzionale II', oltre a 'Giustizia costituzionale italiana e sovranazionale', nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Nell'ambito dell'Ateneo pisano, è membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in 'Scienze giuridiche' e della relativa Giunta; nell'ambito di tale dottorato, riveste il ruolo di responsabile scientifica del curriculum 'Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione', fin dal dicembre 2020.
E' inoltre membro del Centro interdipartimentale di Bioetica, come pure del Comitato dei garanti dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana. E' altresì referente del Dipartimento di Giurisprudenza sui Temi della sostenibilità.

E' stata membro dell'Organismo preposto al Benessere animale dell'Università di Pisa, dal novembre 2014 al novembre 2023 (tre mandati triennali).
E' stata membro della Commissione scientifica di Area 12 dell'Università di Pisa per il quadriennio 2014-2018 (due mandati biennali).
E' stata membro della Commissione per le abilitazioni scientifico-nazionali, settore concorsuale 12/C1 Diritto costituzionale, nella tornata 2016-2018.
E' stata componente del Collegio di garanzia statutaria del Consiglio regionale della Toscana, nel quinquennio 2015-2020.
E' stata componente di gruppi di ricerca sia per progetti finanziati di interesse nazionale (PRIN), sia per progetti finanziati da parte dell'Ateneo di Pisa (PRA). E' stata coordinatrice di un progetto di ricerca di Ateneo, finanziato nel 2022 (PRA 2023-24), e completato nel febbraio 2025.

Ha pubblicato volumi, articoli e saggi in materia di fonti del diritto, organizzazione dello Stato, diritto regionale e degli enti locali, giustizia costituzionale, diritti fondamentali, bioetica, tutela delle minoranze linguistiche, tutela nazionale e sovranazionale dei diritti fondamentali. E' autrice, altresì, di alcuni manuali di Diritto costituzionale, Giustizia costituzionale, Tutela nazionale e sovranazionale dei diritti fondamentali. Ha svolto relazioni ed interventi a convegni nazionali ed internazionali in tema di Diritto costituzionale, Giustizia costituzionale, Tutela dei diritti fondamentali, Bioetica, Diritto regionale e Diritto degli enti locali. Svolge costantemente attività di referaggio per molte importanti riviste scientifiche.































Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: https://teams.microsoft.com/l/team/193sKa1h7_ORxF8lT1IVJSsoZqif8KHY05c-kY7wgh1wo1thread.tacv2/conversations?groupId=054c7fdc-e9db-4e5b-acfd-12bbdebf9947&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Luogo: DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, sede di PIAZZA DEI CAVALIERI 2 - 56126 PISA - stanza della docente a piano terra

Orario: RICEVIMENTO STUDENTI E LAUREANDI, ogni MARTEDI' alle ore 10:00 da prenotare, alternativamente, in presenza (solo ricevimenti individuali) oppure sulla Piattaforma Teams indicata nelle NOTE (possibili anche ricevimenti di piccoli gruppi), previo invio di e-mail a: elena.malfatti@unipi.it. ATTIVITA' DI TUTORATO, ogni MARTEDI' - dalle ore 11:00; da concordare previo invio di e-mail all'indirizzo: elena.malfatti@unipi.it. Nel periodo del semestre di lezioni, gli appuntamenti verranno concordati in un orario e in un giorno favorevole agli studenti frequentanti.

Ricerca

Pubblicazioni