Donato Vese

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: donato.vese@unipi.it

Telefono: 050 2212872

Sito web: https://pisa.academia.edu/DonatoVese

Donato Vese

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto dell'Economia GIUR-03/A

Donato Vese (LLM Trinity College, Ph.D Sant'Anna-IUSS) è Professore Associato in diritto dell’economia nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, dove dal 2022 al 2025 ha ricoperto il ruolo di ricercatore t.d. B. Nel novembre 2024 ha ottenuto all'unanimità l'abilitazione scientifica nazionale in diritto dell'economia ed è stato chiamato in ruolo ad aprile 2025 a seguito della procedura pubblica valutativa.

Dal 2025 è Professeur invité all'Institut de recherche juridique André Tunc dell'Université Paris 1 Panthéon Sorbonne.
Dal 2024 è Academic Fellow alla Scuola Normale Superiore - Classe di Scienze Politiche e Sociali.
Dal 2024 è Profesor visitante al Departamento de derecho administrativo dell'Universidad Complutense di Madrid.
Nel 2023 è stato Academic Researcher al Trinity Research Institute in Social Sciences della School of Law del Trinity College Dublin.
Nel 2022 è stato Postdoctoral Researcher all'Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Bologna.
Nel 2021 e 2020 è stato Academic Fellow al Centre for Socio-Legal Studies, School of Law, University of Oxford.
Nel 2020 e 2019 è stato Postdoctoral Researcher al Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino.
Nel 2018 è stato Postdoctoral Researcher al Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università del Sannio.
Nel 2017 è stato Academic Researcher all’Hans Kelsen Institute di Vienna e all'Università di Munster.
Nel 2016 è stato Academic Scholar al Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg.
Nel 2015 è stato Academic Researcher alla Faculty of Law della University of Cambridge e Guest Researcher al Corpus Christi College.
Dal 2014 al 2016 è stato Ph.D candidate in Economics presso le Scuole Universitarie Superiori Sant’Anna di Pisa e Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia.

2021 - LL.M di ricerca in International and Comparative Public Law al Trinity College Dublin.
2020 - Academy’s Diploma in European Public Law alla European Law and Governance School di Atene.
2017 - Ph.D internazionale in Economics nel corso di dottorato congiunto delle Scuole Universitarie Superiori Sant’Anna di Pisa e IUSS di Pavia (relatore: Luca Raffaello Perfetti).
2013 - Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (relatore: Giorgio Pastori).

Dal 2024 è autore di Micromega.
Dal 2020 è revisore scientifico dell’European Journal of Risk Regulation, Cambridge University Press.
Dal 2018 è membro del comitato editoriale della Rivista Diritto e Processo Amministrativo, Edizioni Scientifiche Italiane.
Dal 2017 è Editor-in-Chief della Rivista P.A. Persona e Amministrazione: Ricerche Giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia.

È autore della book review al best seller “Nudge: The Final Edition”, Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein (London: Allen Lane, Penguin, 2021), pubblicata sul n. 2/2022 dell’European Journal of Risk Regulation della Cambridge University Press. Ha pubblicato 3 monografie e oltre 100 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali (fra cui Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Grecia, Irlanda, Belgio, Germania, Francia, Spagna, Marocco, Tailandia, Singapore). Il 16 maggio 2023, assieme a Michela Passalacqua, ha organizzato la lectio magistralis di Cass R. Sunstein (premio Holberg 2018), dal titolo "Nudge: The Final Edition" all'Università di Pisa.











Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Regolazione dei mercati (cod. 382NN) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
  • Diritto della concorrenza nei trasporti (modulo dell'insegnamento diritto doganale e della concorrenza nei trasporti cod. 005nn) per Laurea in Economia e legislazione dei sistemi logistici
  • Diritto delle public utilities (cod. 210NN) per Laurea Magistrale in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni
  • Antitrust e regolazione dei servizi pubblici (cod. 244NN) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza


Ricevimento

Modalità: Appelli d'esame degli insegnamenti nei corsi di laurea magistrale e triennale: Appelli d'esame della sessione estiva a.a. 2024/2025 (controllare anche il portale "Valutami "per eventuali variazioni dell'orario e della sede/aula) Dipartimento di Giurisprudenza (Regolazione dei mercati "RM" e Diritto delle public utilities "DPU") 19 maggio 2025, ore 09:30 (RM e DPU) - Sapienza V 9 giugno 2025, ore 9:30 (RM) e 15:00 (DPU) - Polo Piagge M1 19 giugno 2025, ore 14:00 (RM e DPU)- Polo Piagge M1 7 luglio 2025, ore 09:30 (RM) e 14:00 (DPU) - Polo Piagge D1 10 settembre 2025 ore 09:30 (RM e DPU) - Polo Piagge M1. Dipartimento di Economia e Management, Polo Logistico di Livorno, (Diritto delle concorrenza "DC") 10 giugno 2025, ore 10:30 - aula tbd 9 luglio 2025, ore 10:30 - aula tbd 11 settembre 2025, ore 10:30 - Auditorium. Appello straordinario sessione autunnale a.a. 2024/2025 Dipartimento di Giurisprudenza (Regolazione dei mercati e Diritto delle public utilities) 12 novembre 2025 ore 09:30 (RM e DPU) Appelli d'esame della sessione straordinaria autunnale e primaverile a.a. 2024/2025 controllare anche il portale "Valutami "per eventuali variazioni dell'orario e della sede/aula) Dipartimento di Economia e Management, Polo Logistico di Livorno, (Diritto delle concorrenza "DC") 16 novembre 2024 - 15:00 (appello straordinario autunnale) 28 aprile 2025 - 09:30 (appello straordinario primaverile) NB: Si ricorda che i moduli di Doganale (Matteo Busico) e Concorrenza (Donato Vese) possono essere sostenuti anche in appelli diversi oltre che nello stesso. Per l'aula verificare sul sito e chiedere conferma al front desk del Polo Logistico. Gli esami degli appelli della sessione invernale (a.a. 2024/2025) di Regolazione dei mercati/Diritto dell'economia si svolgeranno nelle seguenti date: Lunedì 16 dicembre 2024 - 9:30 Lunedì 15 gennaio 2025 - 9:30 Mercoledì 5 febbraio 2025 - 9:30 Lunedì 28 aprile 2025 - 9:30 Date e orari delle lezioni degli insegnamenti nei corsi di laurea magistrale e triennale: a.a. 2025/2026 Diritto delle Public Utilities Le lezioni di diritto delle public utilities (24 ore) iniziano il 20 ottobre 2025 (seconda parte) e si tengono al Palazzo della Sapienza, secondo il seguente calendario: lunedì 10:30-12:00 aula Sap. V martedì 10:30-12:00 aula Sap. V mercoledì 12:15-13:45 aula Sap. II Diritto della concorrenza Le lezioni di diritto della concorrenza (21 ore) si tengono a partire dal 23 ottobre 2025 il giovedì 10:15-13:30 (aula Auditorium). a.a. 2024/2025 Le lezioni del corso di Regolazione dei mercati per la LMG in Giurisprudenza si svolgono - salvo diversa comunicazione- nei seguenti gg/hh a partire dal 17 febbraio 2025: lunedì 15:45-17:15 aula B1 Polo didattico delle Piagge martedì 15:45-17:15 aula B1 Polo didattico delle Piagge mercoledì 15:45-17:15 aula B1 Polo didattico delle Piagge Le lezioni di diritto delle public utilities (24 ore) iniziano nella seconda metà di settembre 2025 e si tengono al Palazzo della Sapienza, secondo il seguente calendario: lunedì 12:15-13:45 aula Sap. II martedì 12:15-13:45 aula Sap. II mercoledì 12:15-13:45 aula Sap. II Le lezioni di diritto della concorrenza (21 ore) al Polo Logistico di Livorno si svolgono il giovedì 10:30-13:30 in aula Biblio2 Comunicazioni e avvisi: La lezione inaugurale del corso di Diritto della concorrenza (Polo di Livorno) prevista per il 23.10.2025, ore 10:15 è sospesa per l'ordinanza sindacale del Comune di Livorno di chiusura anticipata di alcune aree della città per allerta meteo arancione. La lezione inaugurale del corso di Diritto della concorrenza (Polo di Livorno) prevista per il 3.10.2024, ore 10:15 è spostata a venerdì 4.10.2024 ore 14:30 per l'ordinanza sindacale del Comune di Livorno di sospensione della didattica per allerta meteo arancione. La lezione del 28 febbraio 2023 di regolazione dei mercati non si terrà perché il docente sarà impegnato nell'appello d'esame della sed

Luogo: Dipartimento di Diritto Pubblico, P.zza dei Cavalieri, 2, Pisa. Dipartimento di Economia e Management del Polo logistico di Livorno, aula docenti e ricercatori, 2° Piano, Villa Letizia, Livorno.

Orario: Il ricevimento si svolge in presenza, necessariamente previo contatto via mail, ogni mercoledì alle 13:45 presso il Dipartimento di Diritto Pubblico, P.zza dei Cavalieri, 2, Pisa. NB: dal 28 aprile al 31 luglio 2025 il ricevimento in presenza è sospeso (salvo che nelle date d'esame: 19 maggio; 9 e 19 giugno; 7 luglio 2025) perché il docente è impegnato in una missione di ricerca istituzionale in Francia, presso Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Institut de recherche juridique de la Sorbonne André Tunc. In casi eccezionali è possibile fissare anche un ricevimento "a distanza" con modalità che verranno concordate via mail. Il ricevimento del polo logistico di Livorno dell'Università di Pisa si svolge, durante il periodo delle lezioni (ottobre-dicembre), il giovedì dalle 13:45 nell'aula docenti e ricercatori, al 2° Piano di Villa Letizia. Negli altri periodi dell'a.a. il ricevimento deve essere concordato via mail con il docente e può, in casi eccezionali, svolgersi a distanza.

Ricerca

Pubblicazioni