Dominga Lapi

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: dominga.lapi@unipi.it

Telefono: 050 2211433

Sito web: http://www.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Fisiologia BIOS-06/A


FORMAZIONE:
2001: Laurea in Scienze Biologiche indirizzo Fisiopatologico, Università degli Studi di Pisa.
2002: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo con relativa iscrizione all’Albo.
2005: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze di Base e dello Sviluppo,
Università degli Studi di Pisa.
2018: Vincitore di valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario per il SSD BIO/09 “Fisiologia” presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

CARRIERA ACCADEMICA
01/01/2005-30/07/2005. Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Studio in vivo degli effetti protettivi esercitati dalle soluzioni di perfusione più frequentemente utilizzate nella pratica trapiantologica, a livello microvascolare utilizzando il modello sperimentale della sacca buccale del criceto”. Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Chirurgia.

02/11/2005-31/10/2008. Ricercatore in formazione presso Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Scienze Fisiologiche.
Progetto di ricerca dal titolo: “Studio in video-imaging del microcircolo cerebrale nel topo in diversi stati funzionali e la identificazione dei meccanismi cellulari coinvolti nella sua regolazione”:

01/07/2009-30/12/2009. Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Regolazione della microcircolazione piale ed effetti di sostanze antiossidanti naturali sui danni microvascolari indotti da ischemia e riperfusione in modelli in vivo di ratto”. Università degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Neuroscienze.
01/04/2010 - 31/12/2010. Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Meccanismo d'azione delle sostanze antiossidanti nel prevenire il danno da ischemia e riperfusione cerebrale nel ratto”. Università degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Neuroscienze.

30/09/2011 - 31/12/2011. Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Rimodellamento della circolazione cerebrale nel ratto”. Università degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Neuroscienze.

01/01/2012 – 31/12/2012. Responsabile dell’attività sperimentale per il progetto: “Studio degli effetti della somministrazione a lungo termine dell’iloprost sul circolo muscolare del ratto”, presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

01/01/2013 – 31/12/2015. Responsabile Scientifico di Progetti di Ricerca (n.3), finanziati da Italfarmaco S.p.A., Milano, Italia; Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli "Federico II"

01/01/2016 – 31/10/2017. Responsabile del Laboratorio di Microcircolazione e dei Progetti di ricerca dal titolo: “Effetti dei bioflavonoidi sui danni da ischemia e riperfusione cerebrale nel ratto”, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli "Federico II".

01/01/2012 - 31/12/2015. Cultore della Materia (SSD: BIO/09) presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia.
01/01/2016- 2017. Cultore della Materia (SSD: BIO/09) presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia.

Referee per: - Frontiers in Vascular Physiology
- Neural Regeneration Research
- Journal of Neurology
- European Journal of Pharmaceutical Sciences

2013 – 2017: Socio della Società Italiana di Fisiologia

ATTIVITA’ DIDATTICA:
2004 - 2013. Tutore di 8 tesi di laurea magistrale in Biotecnologie per la Salute e Scienze Biologiche presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Neuroscienze.
2013 – 2017. Tutore di 4 tesi di laurea magistrale in Biotecnologie per la Salute e Scienze Biologiche presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni