PRINCIPALI CAMPI DI RICERCA: linguistica storica, tipologica, cognitiva; dialettologia italiana; neurolinguistica (neuropsicologia cognitiva e neuroimmagini).
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA: interfaccia fra semantica e morfosintassi, mutamento linguistico, categorizzazione linguistica, sistemi verbali e codifica argomentale in prospettiva comparativo-ricostruttiva, lingue indoeuropee antiche e moderne, correlati neuronali delle classi di parole e delle categorie azionali, elaborazione del linguaggio nella demenza frontotemporale.
FORMAZIONE
Maturità classica, Liceo Classico Bernardino Telesio, Cosenza, voto: 60/60 cum mentione.
Laurea in Lettere Classiche, Università di Pisa, tesi in Glottologia dal titolo La transitività come categoria scalare. Ipotesi sulla strutturazione del continuum. Il caso della preverbazione in greco e in latino. Relatore: Prof. Romano Lazzeroni, voto: 110/110 e Lode.
Dottorato di Ricerca in Linguistica Storica, Università di Roma La Sapienza, tesi dal titolo Studio sul perfetto omerico. Diatesi, azionalità e ruoli tematici. Supervisori: Prof. Paolo Di Giovine, Prof.ssa Maria Zaffira Lepre. Diploma di Dottorato conseguito in data 05/03/2004, con valutazione Eccellente della tesi e attribuzione unanime da parte della Commissione della Dignità di Stampa.
POSIZIONI ACCADEMICHE
Ricercatore a tempo indeterminato (R. U.) (ingresso in ruolo: 1 marzo 2006; conferma in ruolo: 1 marzo 2009), nel settore concorsuale 10/G1 Glottologia e Linguistica (settore scientifico disciplinare (SSD) L-LIN/01 Glottologia e Linguistica), Dipartimento di Linguistica T. Bolelli, poi Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa.
Professore Associato (P.A.), nel macrosettore 10/G Glottologia e Linguistica, settore concorsuale 10/G1 Glottologia e Linguistica, settore scientifico disciplinare (SSD) L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa. Abilitazione conseguita in data 23 dicembre 2013, tramite le procedure di valutazione per lAbilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012. Presa di servizio: 1 settembre 2018.
In possesso dellabilitazione a Professore Ordinario (P.O.), nel macrosettore 10/G Glottologia e Linguistica, settore concorsuale 10/G1 Glottologia e Linguistica, settore scientifico disciplinare (SSD) L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, conseguita in data 31 luglio 2017, tramite le procedure di valutazione per lAbilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2016.
INCARICHI DIDATTICI E DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI
Research Fellow 2003, Universität Wien, Austria.
Visiting Scholar presso Harvard University, Department of Linguistics e Cognitive Neuropsychology Laboratory (joint appointment): dal 20 gennaio 2009 al 20 ottobre 2009.
Visiting Professor presso Harvard University, Cognitive Neuropsychology Laboratory: 2013, 2014, 2015, 2019.
Visiting Scholar presso CIMeC Center for Mind/Brain Sciences Università di Trento: dall1 marzo 2010 al 31 dicembre 2010.
Visiting Professor presso School of Brain and Cognitive Sciences/IDG McGovern Institute for Brain Research, Beijing Normal University, Beijing, China: 2017.
Visiting Professor presso The Ohio State University, Department of Linguistics, Columbus, Ohio, USA: 2019.
SPECIALI RICONOSCIMENTI E AFFILIAZIONI AD ACCADEMIE
Membro della Società Italiana di Glottologia, della Società di Linguistica Italiana, della Cognitive Neuroscience Society, della Organization for Human Brain Mapping", del Sodalizio Glottologico Milanese, della International Society for Historical Linguistics, della Société de Linguistique Romane, della Societas Linguistica Europaea.
Honorary Buckeye e Foreign Corresponding Fellow di Laboratory for Greek Dialectology & Department of Linguistics at The Ohio State University.