Conseguita la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Pisa con la valutazione di 110 e lode, discutendo una tesi di laurea su "Il ricorso in-cidentale condizionato, relatore il prof. Luiso.
Vincitore del premio di laurea Giovanni Spitali, quale autore della migliore dissertazione di laurea tra quelle dei dottori in giurisprudenza e scienze poli-tiche, laureatisi negli anni accademici 1986/87 e 1987/88.
Il 28-29 aprile 1992 sostenuto il concorso per lammissione al corso di Dottora-to di ricerca in Diritto Processuale Civile (VII ciclo) presso lUniversità degli studi La Sapienza di Roma, risultando vincitore (primo classificato).
Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca il 21 settembre 1996.
Nel 1998 ha vinto il concorso per ricercatore universitario presso lUniversità di Pisa, nel settore disciplinare IUS/15.
È attualmente professore associato. Conseguita l'idoneità come professore or-dinario.
Insegna fin dall'anno accademico 2003-2004 sia presso l'Accademia Navale di Livorno che presso l'Università degli studi di Pisa, ove ha ricevuto laffidamento degli insegnamenti di diritto processuale civile, istituzioni di diritto processuale, diritto dellarbitrato, diritto processuale monografico, procedure di contenzioso, diritto sportivo: contratti di lavoro e processo.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni scientifici, nonché come coordinatore e relatore a incontri di studio e aggiornamento organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura, nonché relatore nel Corso di Alta Formazione per avvocati cassazionisti, su incarico della Scuola Superiore dellAvvocatura (fondazione del Consiglio Nazionale Forense) e della Fonda-zione Scuola Forense Alto Tirreno. Docente nel Master di primo livello in Ge-stione della crisi d'impresa e in Diritto e processo della famiglia e dei minori.
Vincitore del PRA 2015 sul tema Lavoro ed esigenze dell'impresa: garanzie ed effettività tra diritto sostanziale e processo.
Vincitore del PRA 2022 sul tema Dignità eguaglianza coesione giustizia: i nuovi orizzonti della regolamentazione dello sport.
È socio fondatore del Centro interuniversitario Giovanni Fabbrini.
È socio dellAssociazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile.
È membro del collegio di dottorato in Scienze giuridiche presso lUniversità di Pisa.
Fa parte del Comitato di redazione de Il Foro Padano; ha collaborato e colla-bora con molte riviste di classe A, come Rivista diritto processuale, Rivista trimestrale diritto e procedura civile, Il giusto processo civile, Rivista italiana diritto del lavoro, Giustizia civile, Rivista dellarbitrato.
Autore di tre monografie (L'allegazione dei fatti nel processo civile; Il licen-ziamento disciplinare. Tecnica procedimentale ed impugnatoria. Profili com-paratistici (Francia, Spagna, Germania); Potere e atto. Tutela civile dell'incer-tezza oppositoria, con prefazione del prof. Bruno Sassani) e di molti articoli, saggi, voci enciclopediche e parti di volumi collettanei in materia di diritto processuale civile, diritto processuale societario e del lavoro, diritto fallimen-tare ora diritto della crisi dimpresa e dellinsolvenza, diritto dellarbitrato, tu-tela della privacy, giustizia sportiva.