Diego La Mendola si è laureato in Chimica nel 1996 presso l'Università degli Studi di Catania, con votazione di 110/110 e lode. Nel 1997 ha conseguito labilitazione allesercizio della professione di Chimico, presso lUniversità degli Studi di Catania. Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, discutendo la tesi Sintesi e caratterizzazione di Ciclodestrine funzionalizzate con carnosina e dei relativi complessi metallici come modelli della superossidismutasi. Nel dicembre 2001 ha vinto il concorso per Ricercatore di terzo livello al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e fino a dicembre 2011 è stato Ricercatore CNR presso lIstituto di Biostrutture e Bioimmagini-Unità organizzativa di supporto di Catania. Nel 2001-2002 è stato docente incaricato del Laboratorio di Chimica Analitica, Diploma di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM. FF.NN., Università degli Studi di Catania. Dal 2006 al 2008 ha tenuto moduli didattici su argomenti di Spettroscopia Elettronica e Proprietà Magnetiche di Complessi di Metalli di Transizione, per il Corso di Chimica Inorganica III, Laurea Triennale: in Chimica e il Corso di Metallomica, Laurea Specialistica in Chimica Biomolecolare presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università degli Studi di Catania. 2007-2008 docente incaricato del corso Fondamenti di Chimica presso il Master Universitario in Tecnologie innovative per il rilevamento del degrado e la progettazione del restauro dei beni culturali, Università degli Studi di Catania. 2008-2009 Docente del corso di Chimica Generale ed Inorganica, corso di laurea in Economia e Gestione delle Imprese agroalimentari, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania. 2010-2011 docente incaricato del corso di Chimica Generale ed Inorganica, corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Catania.
Nel settembre 2010 ha vinto la idoneità per professore di seconda fascia, settore scientifico disciplinare CHIM/03 Chimica Generale ed Inorganica, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Catania. In seguito a concorso, dal dicembre 2011 è Professore Associato di Chimica Generale ed Inorganica presso il Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa.
Ha svolto attività di ricerca e di studio presso centri di ricerca universitaria allestero: (giugno 2004) Department of Inorganic and Analytical Chemistry, University of Debrecen, Debrecen (Ungheria); (marzo-aprile 2004; settembre-ottobre 2006; ottobre 2007; marzo 2008; dicembre 2008) Department of Chemistry, Göteborg University, Göteborg (Svezia), ospite del Biochemistry and Biophysics Group diretto dal Prof. Orjan Hansson, dove ha effettuato espressione e purificazione di proteine, misure EPR utilizzando la banda S e studi preliminari di NMR di complessi rameici di diversi frammenti peptidici.
L attività di ricerca è incentrata sulla sintesi di sistemi peptidici e peptido-coniugati, sia in soluzione che in fase solida, e la caratterizzazione dei rispettivi complessi metallici mediante diverse tecniche, tra cui la potenziometrica, tecniche spettroscopiche UV-visibile, dicroismo circolare (CD), risonanza paramagnetica elettronica (EPR). Nellambito della sintesi di frammenti peptidici particolare interesse è stato rivolto alla caratterizzazione dei complessi formati da sequenze di proteine coinvolte nelle cosiddette malattie da misfolding, mentre attualmente linteresse di ricerca è stato rivolto al ruolo svolto dagli ioni metallici nei processi di angiogenesi e nella loro interazione con fattori neurotrofici.