Dario Pisignano

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: dario.pisignano@unipi.it

Telefono: 050 2214515

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Fisica

Settore scientifico-disciplinare: Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni PHYS-03/A

Cariche

  • Membro del Senato Accademico - Senato Accademico

Titoli di studio e carriera universitaria
2017-: Professore Ordinario. U. di Pisa.
2011-2017: Professore Associato. U. del Salento.
2007-2011: Ricercatore. U. del Salento.
2004-2007: Ricercatore Tenure-Track. INFM-CNR.
2005: Posizione post-doc “Marie Curie Research”. FORTH.
2004: Dottorato di Ricerca in Fisica. Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie e U. di Lecce.
2000: Laurea in Fisica (110/110 e lode), U. di Pisa.

Attività di ricerca
- Optoelettronica e nanofotonica: caratterizzazione spettroscopica di materiali semiconduttori organici, definizione di nuovi sistemi che esibiscano guadagno e anisotropia ottici.
- Realizzazione di laser basati su materiali organici e di nanofibre ad emissione di luce.
- Nanoelettronica e nanosistemi per energy-harvesting; transistor a effetto di campo basati su materiali organici conduttivi, e nanogeneratori di energia rinnovabile.
- Nanolitografie, additive manufacturing (stampa 3D e 4D). Studio di processi di micro- e nanofabbricazione biomimetici ed a ridotto impatto ambientale.
- Microfluidica e nanofluidica, sviluppo di dispositivi Lab-on-Chip per analisi genomica e applicazioni biomedicali.
- Nanobiotecnologie, processi di self-assembling, patterning di cellule e studio del differenziamento in colture controllate.

Progetti di ricerca
2013-2018: Coordinatore del Progetto ERC "NANO-JETS Next-generation polymer nanofibers: from electrified jets to hybrid optoelectronics". Si invita a visionare il sito www.nanojets.eu dove sono disponibili le pubblicazioni generate dal progetto in modalità accesso aperto.
2011-2014: Coordinatore nazionale del Progetto “Nanofibre biomedicali per l’ingegneria tissutale basata su cellule staminali renali”, FIRB-MERIT (Medical Research in Italy).
2010-2014: Coordinatore nazionale del Progetto: “Nanofibre Polimeriche Attive Multifunzionali per la Fotonica e l’Elettronica”, FIRB Futuro in Ricerca.
2009-2011: Coordinatore U. Salento-ISUFI del Progetto Regionale: “Materiali innovativi nanocompositi e tecnologie di trasformazione per applicazioni strutturali e funzionali”.
2007-2011: Coordinatore INFM del Progetto “Bioprotesi articolari innovative per l’ortopedia”, FIRB-PNR.
2007-2011: Coordinatore INFM-CNR del Progetto “Polimeri e altri materiali per la fabbricazione di dispositivi su substrato flessible (POLIFLEX)”, FIRB-PNR.
2007-2008: Coordinatore del Progetto: “Tecnologie di fabbricazione e packaging di dispositivi laser organici monolitici” (Regione Puglia).
2006-2011: Coordinatore INFM-CNR dei Progetti: “Costituzione di una banca di cellule staminali e loro applicazione pratica. Progettazione e realizzazione di un dispositivo su chip per dialisi” e “Development of polymer nanocomposites materials for optical, electronic and sensor applications (PONAMAT)” (Regione Puglia).
2006-2009: Coordinatore INFM-CNR del Progetto EU: “Integrated microfluidic bench technologies for active control of unconventional fluid by functionalised material interface of complex geometry microchannels (INFLUS)”, FP6.
2006-2009: Coordinatore INFM-CNR del Progetto EU: “Biomineralization for lithography and microelectronics (BIO-LITHO)”, FP6.
2006-2007: Coordinatore del “Laboratorio congiunto di microfluidica” Italia-U.S.A. con l’Università di Harvard, Ministero degli Affari Esteri.
2004-2005: Coordinatore del progetto “Sviluppo di film di ossidi conduttivi per dispositivi organici elettroluminescenti mediante evaporazione elettronica” –“ELECTROX”, INFM.

Pubblicazioni
Oltre 240 articoli su riviste internazionali peer-reviewed.
H-index=36 (Web of Science), 37 (SCOPUS), 43 (Scholar).

Altri incarichi scientifici
Revisore di progetti di ricerca per National Science Foundation (NSF), U.S.A.; Department of Energy, U.S.A.; MIUR (PRIN, FIRB, SIR); Agence Nationale de la Recherche, Francia; Austrian Science Fund; e per conto di vari Atenei e Regioni Italiane.
Editor Accademico della rivista scientifica PLOS One.

Ricerca

Pubblicazioni