Daria Bottai

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: daria.bottai@unipi.it

Telefono: laboratorio 050 2213697; studio 050 2213673

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Microbiologia BIOS-15/A

Daria Bottai

Titoli di studio

-1997. Laurea con lode in Scienze Biologiche, Università di Pisa.
-2001. Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Pisa.
-2005. Dottore di Ricerca in “Microbiologia e Genetica”, Università di Pisa.


Soggiorni di Ricerca all’estero

Marzo 2005 – Giugno 2007: visiting scientist presso l’ “Unité Génétique Moléculaire Bactérienne”, Institut Pasteur, Parigi.
Giugno – Luglio 2012: visiting scientist presso l’ “Unité de Pathogénomique Mycobactérienne Integrée”, Institut Pasteur, Parigi.


Posizioni

1999-2001. Titolare di un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, Università di Pisa. Rinnovato per il biennio 2001-2003.
2003-2005. Titolare di una borsa di Studio presso il il Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, Università di Pisa.
Dicembre 2006 – Marzo 2016: Tecnico Laureato presso il Dipartimento di Patologia Sperimentale Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, oggi Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa.
Aprile 2016 ad oggi : Ricercatore Lett. B Legge 204/2010, S.S.D. BIO/19 “Microbiologia” presso il Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.


Attività didattica
Titolare e co-titolare di incarichi didattici per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pisa.

Attività scientifica

-Identificazione e caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base dell’interazione microrganismo-ospite e/o microrganismo-ambiente in specie batteriche (Mycobacterium spp) o fungine (Candida spp) mediante approcci combinati di genetica molecolare (knock-out genico, ricombinazione genica, gene editing), analisi dell’espressione genica, biologia cellulare e modelli animali.
-Identificazione di determinanti molecolari di virulenza e patogenicità in specie batteriche e fungine mediante metodiche di genomica comparativa.
-Allestimento di ceppi micobatterici attenuati mediante tecniche di manipolazione genica per la messa a punto di potenziali nuovi vaccini antitubercolari.
-Valutazione dell'attività antimicrobica di peptidi naturali verso specie fungine (Candida spp) o batteriche Gram positive e Gram negative.
-Caratterizzazione di geni essenziali per la crescita di Mycobacterium tuberculosis mediante l’allestimento di ceppi mutanti condizionali.


Progetti di Ricerca

- 2018. Università di Pisa, Progetto PRA_2018_39. “Interazione tra recettori del gusto e microbioma”.
- 2017 ad oggi. Progetto Europeo TBVAC2020 (Grant n. H2020-PHC-64338), subcontract Università di Pisa (IS.PASTEUR-170414-P070).
- 2017 ad oggi. Progetto “Programmes Trasversaux de Recherche - PTR 2017” (Grant no PTR 2017 n°52), “ Anti-tuberculosis vaccination using new generation of live attenuated vaccines and lentiviral vectors encoding stage-specific mycobacterial antigens: prophylactic and therapeutic approaches” (TB-LAV/LV-VAC).
- 2008-2011. Progetto Europeo FP7 201762 “Novel secretion systems of Mycobacterium tuberculosis and their role in host-pathogen interaction” (NOVSEC-TB). Leader del Work Package “Host interaction of ESX systems and their secreted effector molecules”.


Partecipazione a Gruppi di Ricerca

2018. Partecipazione al gruppo di lavoro “The Collaboration for TB Vaccine Discovery (CTVD) - Whole Cell Vaccine Research Community”, Bill & Melinda Gates Foundation, Seattle, WA, USA.


Attività di Revisore

Svolge attività di revisione per le riviste internazionali: "Molecular Microbiology", "Genome Biology and Evolution", "Vaccine", "Plos One", "Pathogens and diseases", "Cell Biochemistry and Biophysics", "American Journal of Microbiology Research".


Collaborazioni

Roland Brosch, Institute Pasteur (Parigi)
Laleh Majlessi, Institute Pasteur

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni