Danilo De Rossi si è laureato con lode in Ingegneria Chimica nel 1976 presso lUniversità di Genova. Nel 1976-1977 ha operato presso il Commissariato per lEnergia Atomica - Laboratorio di Microelettronica a Grenoble (Francia) in qualità di Fellow della Fondazione Italiana per la Ricerca Medica. Dal 1978 al 1981 ha operato in qualità di Ricercatore a contratto presso lIstituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Nel 1982 è diventato Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa, nel 1987 Professore Associato e nel 1994 Professore Straordinario; dal 1997 è Ordinario di Bioingegneria, titolare della prima Cattedra nel settore presso gli Atenei Pisani.
Durante il proprio servizio presso lUniversità di Pisa ha anche operato in qualità di docente e ricercatore in diverse istituzioni straniere: è stato Visiting Professor presso lUniversità Federale di Rio de Janeiro (Brasile) nel 1981; dal 1982 al 1984 è stato Research Associate presso lUS Bureau of Standards, Washington (DC) e contemporaneamente Visiting Assistant Professor presso la Brown University di Providence (RI); nel 1987 è stato Research Associate presso US National Institutes of Health, Bethesda (MD); nel 1990 Guest Scientist presso la Japan Agency of Industrial Science and Technology, Tsukuba (Giappone); dal 1991 al 1995 Adjunct Professor di Ingegneria Biomedica presso la Mc Gill University Montreal (Canada); dal 1998 al 2001 è stato Honorary Principal Fellow presso la University of Wollongong (Australia).
Dal 1982 al 1997 ha svolto la sua attività presso il Centro per lAutomatica E. Piaggio che nel 1998 è stato trasformato in Centro Interdipartimentale di Ricerca di cui è stato il primo Direttore.
Ha inizialmente svolto la sua attività di Docente nel Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica per il quale ha anche curato lorganizzazione didattica dellindirizzo di Bioingegneria.
Nel 1997 è stato fondatore e Presidente del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica. Nel 2001 ha fondato il corso di Laurea in Ingegneria Biomedica di cui è stato il primo Presidente di Corso di Laurea.
È stato membro del Consiglio di Dottorato Consortile in Bioingegneria (sede presso il Politecnico di Milano), del Consiglio di Dottorato in Automatica e Bioingegneria presso lUniversità di Pisa ed è attualmente membro del Consiglio di Dottorato in Ingegneria dellInformazione presso lUniversità di Pisa.
Le sue attività di ricerca sono principalmente legate allo studio dei meccanismi di trasduzione in materiali macromolecolari e al progetto e allo sviluppo di sensi e muscoli artificiali per Bioingegneria e Robotica.
È stato Founding Editor della Rivista Material Science & Engineering- C- Elsevier e membro delleditorial board di numerose riviste internazionali. È stato Program e Organizing Committee member, invited speaker, key note speaker e plenary speaker di molte conferenze internazionali.
Per la sua attività scientifica ha ricevuto alcuni riconoscimenti, fra i quali il Joung Investigator Award dellAmerican Society for Artificial Organs e il Bioengineering Forum Award della UK Biomedical Engineering Society.
Danilo De Rossi è co- autore di oltre 270 lavori pubblicati su riviste internazionali, atti di congressi internazionali e capitoli di libro. È altresì curatore, con altri colleghi, di 11 libri e co-autore di 14 brevetti internazionali. Fra i suoi lavori molti sono pubblicati su riviste dallImpact Factor molto alto quali Science (uno dei lavori pubblicati su Science ha ricevuto ad oggi oltre 1300 citazioni, Nature Materials, Advanced Material, Advanced Functional Materials. Ha inoltre pubblicato 40 articoli su riviste molto prestigiose nel campo dellIngegneria dellInformazione edite dallInstitute of Electrical and Electronic Engineers (33 IEEE Transactions, 4 IEEE Sensors Journals, 2 IEEE Magazine e 1 IEEE Spectrum).
I suoi indici bibliometrici, tratti da Google Scholar, sono h (Hirsch) index: 43;