Daniele Campa
Titoli di studio
2001 Consegue la Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Pisa con la votazione di 110/110 e lode.
2005 Consegue il Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Genetica presso l'Università di Pisa,
Soggiorni di studio e di formazione professionale allestero e posizioni lavorative
Da Ottobre 2002 A Maggio 2004 Trascorre un periodo di studio, sotto la supervisione del Dott. Federico Canzian, presso il Genome Analysis Group dellInternational Agency for Research on Cancer (IARC), Lyon, Francia, in qualità di studente del Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Genetica dellUniversità di Pisa e come titolare di uno Special Training Award dellIstituzione ospitante.
Da Settembre 2006 A Novembre 2008 Trascorre parte del periodo durante il quale è titolare di un assegno di Ricerca ottenuto dallUniversità di Pisa presso il Genomic Epidemioloy Group del German Cancer Research Center (DKFZ), Heidelberg, Germany, in qualità di post-doctoral fellow, sotto la supervisione del Dott. Federico Canzian.
Da Dicembre 2008 A Novembre 2009 Guest Scientist presso il Genomic Epidemioloy Group delGerman Cancer Research Center (DKFZ), Heidelberg, Germany, sotto la supervisione del Dott. Federico Canzian e del Prof. Rudolf Kaaks.
Da Dicembre 2009 Ad Aprile 2013 Fellowship presso il Genomic Epidemioloy Group delGerman Cancer Research Center (DKFZ), Heidelberg, Germany.
Da Aprile 2013 Ad Febbraio 2014 Fellowship presso la Division of Cancer Epidemiology del German Cancer Research Center (DKFZ), Heidelberg, Germany. sotto la supervisione del Prof. Rudolf Kaaks
Da Marzo 2014 A Febbraio 2017 Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa.
Da Marzo 2017 A oggi Professore Associato di Genetica (BIO18) presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa.
Attività scientifica
Il Dott. Campa ha una consolidata esperienza nel settore della genetica umana ed, in particolare, in studi di associazione genetica. Sin dal 2002, la sua attività scientifica si è rivolta principalmente allo studio della suscettibilità genetica al cancro ed, in modo particolare, alla valutazione delle interazioni tra fattori genetici ed ambientali. I suoi interessi si sono anche orientati a studi epidemiologici relativi soprattutto ai tumori della prostata, del seno, del pancreas e del mieloma multiplo. La sua attività scientifica si è avvalsa della collaborazione con prestigiosi centri di ricerca internazionali come il National Cancer Institute (NCI), Bethesda, US; il National Institute of Health (NIH), Bethesda, USA; l International Agency for Research on Cancer (IARC), Lione, Francia ed il German Cancer Research Center, (DKFZ) Heidelberg, Germania.
Partecipazione a progetti di ricerca
E' stato uno dei proponenti ed è tuttora attivo in due grossi consorzi internazionali per lo studio dei fattori di rischio per il mieloma multiplo e per il cancro del pancreas: dell International Multiple Myeloma Consortium (IMMEnSE) e del Pancreatic Disease Resarch (PANDoRA) Consortium.
Ha attivi diversi grant, che hanno lo scopo di dissecare la componente genetica di diverse patologie umane.
Metriche:
Il Prof campa ha un H index di 38, 6673 citazioni ed è autore di più di 150 articoli scientifici (Scopus, dati aggiornati al 3 Luglio 2023).
Svolge attività come referee per: Molecular Biology Report, Cytokine, Lung Cancer, Breast Cancer Research and Treatment, PloS ONE, International Journal of Cancer, Environmental and Molecular Mutagenesis.
Svolge attività editoriale per BMC Medical Genetics