Posizione attuale:
Professore associato del SSD AGR/03 Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dellUniversità di Pisa.
Percorso di studi e carriera accademica
1999: Laurea in Scienze Agrarie, presso la Facoltà di Agraria dellUniversità di Pisa.
2000/02: Dottorato di ricerca in Scienza delle Produzioni Vegetali presso la Facoltà di Agraria dellUniversità di Pisa.
2003/05 e 2007/09: Titolare di due assegni di ricerca biennali.
2005/07 e 2009/11: Post-doc presso Dipartimenti dellUniversità di Pisa.
2011: Vincitore di un concorso da Ricercatore universitario presso la Facoltà di Agraria dellUniversità di Pisa, settore disciplinare AGR/03.
2016: Nomina a Professore associato presso il DiSAAA-a dellUniversità di Pisa.
2018: Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 07/B2 Scienze e Tecnologie dei Sistemi Arborei e Forestali, prima fascia (BANDO D.D. 1532/2016).
Attività didattica (presso lUniversità di Pisa)
Incarichi di insegnamento (attivi e/o inattivi): Arboricoltura ornamentale, Arboricoltura speciale, Arboricoltura urbana, Ecosistemi arborei e forestali, Frutticoltura biologica, Gestione e sicurezza delle alberature urbane, Sistemi Arborei, Qualità delle produzioni II.
Relatore di oltre 60 tesi di Laurea.
Attività istituzionali dellAteneo
Componente del Gruppo di Lavoro per lottimizzazione della gestione degli spazi verdi dellUniversità di Pisa dal 26/04/2017 (in corso).
Componente del Presidio della Qualità di Ateneo per il settore 2 (Scienze Chimiche, Biologiche e Agrarie) dal 20/11/2017 al 23/11/2022.
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti del Cambiamento climatico (CIRSEC) dal 01/11 2021 al 31/10/2024.
Componente del Nucleo di Valutazione dellUniversità di Pisa dal 21/01/2024 al 02/03/2026.
Attività di ricerca
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Attività di ricerca concentrata principalmente su ricerche di base e applicate inerenti:
Meccanismi ecofisiologici delle specie arboree di risposta e adattamento a stress abiotici. Gestione delle specie arboree in ambito urbano. Esigenze idriche e gestione dellirrigazione nelle specie arboree. Uso di indicatori dello stato idrico della pianta per la gestione dellirrigazione. Tecniche di misura del flusso idrico xilematico. Valutazione di portinnesti delle drupacee. Selezione e valutazione di cultivar di albicocco. Recupero e valorizzazione energetica delle biomasse residuali da potatura nelle specie arboree. Recupero e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone. Qualità organolettica e nutraceutica delle specie da frutto. Metodologie non distruttive per la valutazione della qualità e dellepoca di raccolta dei frutti. Analisi del ciclo di vita del carbonio nelle produzioni frutticole, olivicole e viticole.
Indicatori bibliometrici (dati aggiornati al 24/01/2024):
Total Impact Factor: 240,321
Web of Science: numero totale pubblicazioni = 96; numero di citazioni = 2891 (escluse autocitazioni: 2780); h-index: = 32.
Scopus: numero totale pubblicazioni = 102; numero di citazioni = 3416 (escluse autocitazioni: 3296); h-index: = 33.
Google Scholar: numero totale pubblicazioni = 198; numero di citazioni = 4861; h-index: = 37.
Link Attività di Ricerca:
Università di Pisa: https://arpi.unipi.it/
Scopus Author ID: http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=6505770418
URL Google Scholar: http://scholar.google.it/citations?user=MRQO3UEAAAAJ
Orcid ID: https://orcid.org/0000-0001-8924-6012