Cristina Galavotti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

TITOLI
Laurea di Servizio Sociale conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1989 con la votazione di 110 e lode/110.

Laurea Specialistica in Scienze del Servizio Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri” di Firenze con la votazione di 110 e lode/110 anno 2005

Master di II livello in “Criminologia Forense” Università LUIC, con la votazione di 110e lode/110 AA. 2009/2010

Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche in “Scienze Politiche e Sociali”UNIPI , 2015, Area di Ricerca: Vittimologia

Corso di specializzazione in “Terapia sistemica e relazionale” presso il Centro di Studio per l’Applicazione della Terapia Relazionale di Prato (40 ore) , 1990

ATTIVITà LAVORATIVA
Incarico di Assistente Sociale presso il SERT della ASL 10/G in convenzione con il Comune di Campi B.zio (Firenze) come dipendente della COOP LAT s.r.l. dal 4/1/90 al 3/6/90
Incarico di Assistente Sociale presso il SERT della ASL 10/G in convenzione con il Comune di Campi B.zio (Firenze) come dipendente della COOP ARCA s.r.l. dal 3/6/90 al 2/7/91
Incarico trimestrale presso il Comune di Calenzano (Fi) come assistente sociale coordinatore(luglio- settembre 1991)
Contratto come Assistente Sociale dall’1/10/91 presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria , Ministero della Giustizia
Eletta Consigliere dell’Ordine Assistenti Sociali della Toscana con mandato 2017-2021 verbale di insediamento OAS Toscana del 5/7/2017
Presidente della Fondazione Assistenti Sociali Regione Toscana- Ordine degli Assistenti Sociali Regione Toscana, mandato 2017- 2021 verbale di insediamento OAS Toscana del 5/7/2017
PUBBLICAZIONI
Articolo Marello G, Aiazzi C, Galavotti C, Forgeschi M, “Normativa ed interventi sociali nei confronti dei non vedenti” Minerva Medicolegale Vol.111 n.4, Ott.- Dic. 1991
Articolo Marello G, Aiazzi C, Merola C, Galavotti C, “Società e sordomutismo:analisi della situazione fiorentina” Rivista sociale di medicina sociale e preventiva, Vol 40,n.2, Lug.- Dic.1990
Articolo Marello G., Aiazzi C, Galavotti C, “Invalidità civile e libertà dal bisogno” Atti Convegno- Seminario di Comano Terme (Trento) 27-28/4/1990
Articolo Galavotti C, Fantoni M, Cardia R, Ferrari A. “Care of the newborn and the family”: a project of the “Pisan Association of the newborn’s friends” (APAN) in S.Chiara Hospital – Pisa. Abstract for the UE Project “Healt Promoting Hospitals (HPH) , 11th International Conference on Healt Promothing Hospitals, anno 2003.
Articolo Galavotti C. “La cura del neonato e della sua famiglia. Un progetto di integrazione socio-sanitaria”, La Rivista di Servizio Sociale, Studi di Scienze Sociali Applicate e di Pianificazione Sociale, Anno XLIV n.4, dicembre 2004
Articolo Galavotti C., Bogliolo C. “La care alla famiglia pretermine”, Prospettive Sociali e Sanitarie, Anno XXXVII n.10, 1 giugno 2007
Articolo Galavotti C, Russo G “Modello di Giustizia ripartiva e vittime: alcune riflessioni per un nuovo approccio di servizio sociale” La Rivista di Servizio Sociale, Studi di Scienze Sociali Applicate e di Pianificazione Sociale,Anno XLX n.3/4 dicembre 2010
Articolo Galavotti C, Rocchi S “Violenza contro le donne:crimini domestici” Prospettive sociali e sanitarie, Anno XLI, n.9,ottobre ottobre 2011
Articolo Galavotti C. “Quando l’operatore dell’Esecuzione Penale Esterna diventa vittima”, Rassegna di Servizio Sociale n.3 anno 2011
Articolo Galavotti C., Della Nina S., “La narrazione nelle esperienze di Parto pretermine” Prospettive Sociali e Sanitarie, Anno XLII, agosto 2012-10-15
Articolo Galavotti C, Cosentini A. “Stalking. Il quadro normativo e i profili di autori e vittime" Rassegna di Servizio Sociale numero 3/2012
Articolo Galavotti C. ,”Indagare e valutare le minacce ai danni degli operatori dell’esecuzione penale esterna”, Rassegna Penitenziaria e Criminologica n.1 del 2012
Articolo Galavotti C.

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo:

Orario: solo su appuntamento

Ricerca