Clementina Manera

Sede ufficiale: VIA BONANNO PISANO, 6, 56126 PISA

Email: clementina.manera@unipi.it

Telefono: 050 2219548

Sito web: http://www.farm.unipi.it/scieweb/index.htm

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Farmacia

Settore scientifico-disciplinare: Chimica Farmaceutica CHEM-07/A

Nel 1985 si è laureata in "Chimica e Tecnologia Farmaceutiche" con il massimo dei voti e lode presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa. Dopo la Laurea ha ottenuto due borse di studio per un periodo di ricerca riguardo la "sintesi di composti famacologicamente attivi" nel gruppo dei Prof. Bruno Macchia e Aldo Balsamo (1986-1987 De Angeli, 1987-1988 Federchimica). Nel 1988 è risultata vincitrice del concorso per il Dottorato in Chimica del Farmaco, della durata di tre anni, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Pisa, sul tema: "studio dell'interazione a livello molecolare dei farmaci adrenergici attraverso l'utilizzazione di analoghi conformazionalmente ristretti". Nel 1992 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica del Farmaco. Dal 1992 al 1994, ha ottenuto una borsa di studio bandita dal CNR nell'ambito dei Progetti Finalizzati, Chimica Fine II, sul tema: "identificazione del meccanismo d'azione dei neurotrasmettitori adrenergici a livello molecolare", presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Pisa.
Nel 1994 è diventata ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa. Dal 2005 occupa la posizione di Professore Associato di Chimica Farmaceutica presso la stessa Facoltà.
E’ membro della Commissione Orientamento dell’Università di Pisa in qualità di referente del Dipartimento di Farmacia.
È autrice di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali di chimica farmaceutica. Il suo lavoro di ricerca è stato principalmente rivolto alla progettazione e sintesi per la valutazione bio-framacologica di ligandi dei recettori adrenergici e adenosinici. Negli ultimi anni la sua ricerca ha riguardato la progettazione e sintesi di ligandi selettivi dei recettori cannabinoidi CB2.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni