CLAUDIA VANNINI
Curriculum vitae
DATI PERSONALI
Nome: Claudia Vannini
Luogo e data di nascita: Pisa, 26 agosto 1973
Indirizzo: Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta 4/6, 56126, Pisa,
Italia, tel. +390502211358, fax +390502211393
E-mail: claudia.vannini@unipi.it
TITOLI DI STUDIO E POSIZIONI
2021-oggi: Prof.ssa Universitaria (II fascia) in Zoologia (SSD BIO/05) presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Pisa.
2010-2021: Ricercatore universitario in Zoologia (SSD BIO/05) presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Pisa.
2007-2010: Ricercatore universitario non confermato in Zoologia (SSD BIO/05) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Dipartimento di Biologia) dell'Università degli Studi di Pisa.
2007: Contratto per collaborazione ad attività di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Civile dellUniversità di Firenze.
2004-2007: Soggiorni di ricerca presso lIstituto di Limnologia dellAccademia Austriaca delle Scienze (Mondsee, Austria), sovvenzionati dal programma di scambio tra lAccademia Austriaca delle Scienze e lAccademia dei Lincei, e presso lIstituto di Microbiologia dellUniversità Tecnica di Monaco (Freising, Germania), sovvenzionati dalla Bayerische Forschungsstiftung e dalla EMBO (European Molecular Biology Organization).
2004: Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (Protisti-Animali-Uomo) presso lUniversità degli Studi di Pisa.
2001-2003: Borsa di studio triennale dellUniversità degli Studi di Pisa.
2000: Abilitazione allinsegnamento per la scuola secondaria superiore, classe A060 (Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia).
2000: Abilitazione professionale allesercizio della professione di biologo.
1999-2000: Tirocinio professionale presso lAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale di Lucca.
1999: Laurea in Scienze Biologiche, presso lUniversità degli Studi di Pisa, con votazione 110/110 e lode.
ATTIVITA DIDATTICA
Docenza dei corsi universitari di
Parassitologia, protozoologia e analisi molecolari (Corso di Laurea in Scienze Biologiche Molecolari, 2005-2008); Ecologia dei Protisti (Corso di Laurea in Scienze Ecologiche e delle Biodiversità, 2008-2010);
Simbiosi ed Evoluzione - poi Biologia Evoluzionistica e Simbiosi - (Corso di Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione, 2009-oggi); Ecologia Microbica (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, 2014-oggi); Elementi di Scienze Biologiche per l'Insegnamento (Corso di Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione, 2022-oggi); Laboratorio di Analisi di Matrici Ambientali (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, 2022-oggi).
Attività di tutorato nei confronti di laureandi dei corsi di laurea nelle classi L-13, L-32, LM-6, LM-60, LM-75 e nelle classi corrispondenti nei precedenti ordinamenti (2001-oggi).
Vasta esperienza didattica nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado maturata con docenze a tempo determinato e con progetti di educazione ambientale.
PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI
Associazioni simbiotiche tra procarioti e protisti ciliati; caratterizzazione di microbiomi associati ad ospiti eucariotici; caratterizzazione di comunità microbiche coinvolte in processi di risanamento ambientale e da varie tipologie di siti naturali.