POSIZIONE ATTUALE E AFFILIAZIONI
Professore Ordinario di Biochimica
Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Biochimica
Unità di Biochimica e Biologia Molecolare
Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa,
Via Bonanno,6- 56126 Pisa - Italy
STUDI E FORMAZIONE SCIENTIFICA
Professore Ordinario di Biochimica Universitá di aPisa
Professore Associato di Biochimica -Facoltà di Farmacia- Università di Pisa
Visiting Professor -Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università di Washington, Harborview Medical Centre (Seattle, USA).
Professore Associato di Biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia- Universitá di Parma
Ricercatore in Biochimica -Facoltà di Farmacia- Università di Pisa
Ricercatore in Biochimica -Scuola Normale Superiore di Pisa
Perfezionanda della Scuola Normale Superiore di Pisa- Classe Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
CARICHE ACCADEMICHE PREGRESSE
Prorettore della Ricerca in ambito nazionale-Università di Pisa
Coordinatore del Collegio dei Professori Ordinari di Biochimica
Direttore del Dipartimento di Farmacia- Università di Pisa
Membro del Senato Accademico Università di Pisa
Preside Facoltà di Farmacia Università di Pisa
Presidente Scuola di Dottorato in Scienza del farmaco e delle sostanze bioattive- Università di Pisa
Presidente corso di laura in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche- Università di Pisa
ATTIVITA DIDATTICA PRESENTE E PREGRESSA
Insegnamenti di Biochimica -Dipartimento di Farmacia- Università di Pisa
Insegnamenti di Biologia Molecolare -Facoltà di Farmacia- Università di Pisa
Insegnamenti di Biochimica- Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università di Parma
Insegnamenti di Neurochimica- Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università di Pisa
Insegnamenti di Neurobiologia- Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere- Università di Pisa
Insegnamenti di Biochimica- Facoltà di Medicina Veterinaria- Università di Pisa
ATTIVITA SCIENTIFICA
Lattività scientifica ha riguardato, fin dal 1978, la biochimica delle proteine recettoriali, in particolare i meccanismi sottesi alle interazioni recettore-ligando. Gli studi hanno contribuito a chiarire alcuni meccanismi, che regolano la desensitizzazione, linternalizzazione e la down-regulation dei recettori accoppiati a proteine G. Più recentemente, insieme al suo gruppo di ricerca, la professoressa Martini sta approfondendo i meccanismi delle vie di segnale vita/morte e differenziamento, attive anche nelle cellule staminali, nellambito dellinvecchiamento e delle patologie degenerative e tumorali. Gli argomenti sono stati oggetto di progetti di ricerca a livello nazionale (Regione Toscana 2011, 2012, 2017; ITT 2007; PRIN 1999, 2001, 2002, 2004, 2007, 2009, 2015) ed internazionale (Granted European projects- NMP4-CT-2006-032652 e H2020-TriggerGA611034) Completano il curriculum numerosi capitoli di libri ed oltre 390 lavori scientifici, pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. Indici bibliometrici (al 07/12/2022): articoli in rivista, 475; h-index, 50; h-index; citazioni totali, 10785.
Nel corso degli anni la professoressa Claudia Martini ha stabilito proficue collaborazioni con gruppi di ricerca sia italiani che internazionali. Ha partecipato alla realizzazione ed è proprietaria di sei brevetti (WO2006045476; MI2004A002007 - PCT/EP2005/011157 - 2005US-0665835; RM2007A000480; WO 2012/059869; WO 2014164678; WO2016055454; WO2016198597) più uno attualmente in revisione (domanda deposito italiana UA2016A003473); ha inoltre contribuito alla creazione di una start-up company a carattere nanobiotecnologico (Nano4bio srl).
La professoressa Claudia Martini è membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali. È inoltre membro dei referee panel di ACS publication, Elsevier, PLOS Journals and Nature groups, nonché membro dellEditorial Board di Biochemical Pharmacology.