Nata a Napoli nel 1976, si è laureata in Architettura nel 2001 presso l'Università di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode con tesi su Progetto di restauro e di adeguamento funzionale del Palazzo Orsini a Nola; nella stessa Università nel 2005 consegue il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici con tesi su Piero Gazzola. Restauro dei monumenti e conservazione dei centri storici e del paesaggio (tutor prof. S. Casiello).
Dal 2002 ha preso parte alle attività scientifiche nel settore disciplinare del Restauro approfondendo tematiche relative alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio. Ha partecipato attivamente ed in modo continuativo a gruppi di ricerca nel suddetto settore scientifico approfondendo limpianto teorico e metodologico del Restauro applicato a scala architettonica, urbana, paesaggistica. I risultati delle attività di ricerca sono stati oggetto di pubblicazioni e presentazioni in occasione di convegni nazionali ed internazionali.
Le linee di ricerca sviluppate riguardano i principali temi del Restauro, ovvero gli aspetti metodologici con particolare riferimento alla Conoscenza la Storia del restauro e linterpretazione dei valori del paesaggio. Temi affrontati in unottica pluridisciplinare allinterno di gruppi di ricerca in cui erano presenti studiosi ed esperti dei vari saperi scientifici.
Ha partecipato a comitati scientifici e segreterie organizzative di convegni e workshop nazionali ed internazionali.
Socia della Società Italiana per il Restauro dellArchitettura (SIRA), dellAssociazione culturale Archivio Piero Gazzola, del Comitato Nazionale Italiano dellICOMOS e dellANIAI Campania.
È autrice di monografie e di numerosi articoli e saggi nellambito del Restauro che hanno trattato i metodi conoscitivi e diagnostici, anche con lapplicazione di tecnologie avanzate, per il patrimonio architettonico; hanno approfondito personalità significative nellevoluzione disciplinare; hanno indagato i valori paesaggistici di siti di particolare valenza.
Ha vinto il Premio al 2° Concorso Mediarea Restauro 2002 sulle migliori tesi di laurea in Restauro architettonico ed ha ricevuto Attestato di segnalazione al Concorso Nazionale per premi a tesi di laurea riservate al riuso ed alla riqualificazione dellArchitettura Fortificata Italiana.
Dal 2003 è Cultore della Materia in Restauro presso il Dipartimento di Architettura dellUniversità di Napoli Federico II nei corsi di Teorie e Storia del Restauro e Laboratorio di Restauro.
Dal 2006 al 2010 è stata docente a contratto di Caratterizzazione e Conservazione dei Materiali Lapidei presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dellUniversità del Sannio e dal 2009 al 2011 è stata docente a contratto del Corso di Fondamenti di Restauro nel Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura presso il Dipartimento di Architettura dellUniversità di Napoli Federico II. Dal a.a. 2018 al 2022 è stata docente a contratto per le attività didattiche integrative nel Laboratorio di Restauro C (prof. B.G. Marino) Laurea in Architettura 5UE nel Diarc dellUniversità di Napoli Federico II.
L1 febbraio 2022 ha conseguito lAbilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dellArchitettura.
Nel corso degli anni ha avuto lopportunità di sviluppare alcune attività professionali nel campo del restauro che si sono configurate come una significativa applicazione degli approcci teorici.
Vincitrice della procedura di selezione (RIC2022a4_Codice selezione A7) per la copertura di n. 1 posto per Ricercatore a tempo determinato ai sensi dellart. 24 comma 3 lett. a) della Legge 240/2010 presso il Dipartimento di Ingegneria dellEnergia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa (SDD ICAR 19-Restauro) in virtù del D.R. n. 177/2023 del 30 gennaio 2023, è entrata in servizio dal 1 aprile 2023.