Ciro Conversano

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: ciro.conversano@unipi.it

Telefono: 0502212111

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica

Settore scientifico-disciplinare: Psicologia Dinamica PSIC-04/A

• Membro del collegio docenti del dottorato dal titolo “Fisiopatologia clinica” (ciclo XXXIV), Università di Pisa, anno 2018.

• Membro del consiglio dei docenti del master “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative” Università di Pisa, anno 2018.

• Membro eletto della Giunta del Consiglio di Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica e dell’Area Critica dell’ Università di Pisa, anno 2018.

• Direttore del Corso di Perfezionamento Universitario: “Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): diagnosi e presa in carico” presso Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica e dell’Area Critica dell’Università di Pisa (a.a. 2018/19).

• Vincitore di concorso in: Ricercatore a tempo determinato (RTdA) presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, settore concorsuale 11/E1 “Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria”, SSD M-PSI/01. Università di Pisa.

• Titolare di Borsa Post - Dottorato di Ricerca. Titolo: “Influenza delle variabili psicologiche sulla sopravvivenza al cancro”, 01/09/2006 – 31/08/2010 Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie – Università di Pisa.

• Dottore di Ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi ( Scuola di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Scienze endocrino-metaboliche). Titolo conseguito in data 27/01/05 con la tesi: “Condotte autolesive nel disturbo Borderline di personalità: aspetti psicopatologici, biologici e genetici”. Giudizio: Le ricerche condotte ed i risultati appaiono di alta qualità ed originalità e sono il frutto di un costante impegno che il candidato ha sostenuto per diversi anni. Nel colloquio il candidato dimostra ottime capacità di esposizione, sintesi e competenza. Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie - Università di Pisa.

• Cultore della materia in “Sociologia dell’ Educazione” per il triennio 1998/2000. Corso di Laurea in Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche - Università di Pisa.

• Master Universitario di I° livello - M295 –“ Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative”. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pisa. a.a. 2015/2016. Titolo conseguito in data 24/02/2017 con tesi: “Interventi mindfulness based nella fibromialgia”. Dipartimento di Patologia Chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica-Università di Pisa. a.a. 2016/2017

• Master Universitario di II° livello Alta Scuola Toscana in Medicina del dolore e Cure palliative in “Medicina palliativa”. Titolo conseguito in data 15/05/2009 con tesi :“Prendersi cura del paziente con patologia grave: l’importanza di un approccio complementare”. Dipartimento di Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pisa. a.a. 2007/2008

• Perfezionamento in “Psicologia Ospedaliera”. Dipartimento di Psicologia - Università di Parma (aa 2007/2008)

• Perfezionamento in “Valutazione Cognitiva e Neuropsicologica”. Università di Firenze (aa 2007/2008)

• Perfezionamento in “Neuropsicologia e Psicodiagnostica Forense”. Università di Siena (aa 1998/1999)

• Perfezionamento in “Adolescentologia”. Università di Pisa (aa 1997/1998)

• Perfezionamento in “Sessuologia Clinica”. Università di Pisa (aa 1997/1998)

• Specializzazione in Psicologia Clinica - Indirizzo Psicologia e Psicoterapia Individuale e di Gruppo. Titolo conseguito con tesi dal titolo: “Psicologia ed Ospedale: Analisi ed interventi terapeutici volti al miglioramento della qualità, efficacia ed umanizzazione dell’assistenza”, discussa in data 14/12/2001 con votazione 70/70 e Lode. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Siena.

• Laurea in Psicologia – Corso di Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, conseguita con una tesi sperimentale nell’insegnamento di Psicologia Fisiologica dal titolo “Metodo sperimentale per valutare la sensibilità al contrasto per mire in movimento nel gatto”, discussa in data 28/06/1995. Università “La Sapienza”. Università degli St

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Clinica Psicodinamica e Scienze della Mindfulness (Cod. 737MM) per Laurea Magistrale in Psicologia clinica e scienze comportamentali


Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni