Chiara Giacomelli si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso lUniversità di Pisa nel luglio 2009, discutendo una tesi dal titolo Sintesi di inibitori dell'isoforma 5 della lattato deidrogenasi umana (110/110 e lode). NellAprile 2014 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia clinica e Scienze del farmaco discutendo la tesi dal titolo Adenosine receptor ligands and Angiogenin in cell proliferation/differentiation processes (BIO/10). Nel 2012 e 2013 ha passato un periodo come Visiting researcher presso il Department of Chemistry and Molecular Biology University of Gothenburg (Sweden). Dal 20014 al 2018 è stata Borsista e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa. Nel Maggio 2018 è diventata Ricercatore in Biochimica (BIO/10) e dal Febbraio 2022 è Professore associato in BIO10, presso il Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa.
Dal 2015 è stata cultore della materia per Biochimica (BIO/10), Biologia Molecolare (BIO/11), Biologia Applicata (BIO/13). Ha avuto incarichi di tutoraggio e incarichi di supporto e collaborazione alla didattica, presso il Dipartimento di Farmacia per i corsi di Biochimica applicata e Principi di Biologia Molecolare. Dal 2018 ha avuto incarichi di insegnamento presso il Dipartimento di Farmacia per il corso di Biochimica e Biologia della Nutrizione Umana e Biochimica applicata.
E' attualmente segretaria del corso di Scienze della Nutrizione Umana del Dipartimento di Farmacia; ed è membra della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, del Purine e della Society of Neuroscience. E' stata ed è tutt'oggi relatrice di tesi di Laurea compilative e sperimentali per i Corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Scienze della Nutrizione Umana. Ha inoltre svolto un ruolo di guida e supervisione di Dottorandi nello sviluppo di progetti di Ricerca.
Ha partecipato a progetti finanziati (PRIN 2010-2011; Progetto di Ricerca di Ateneo 2015; Progetto di Ricerca di Ateneo 2017-2018), e ha inoltre svolto attività di consulenza e ricerca per aziende nazionali e internazionali nell'ambito di progetti conto-terzi.
La sua attività di ricerca è stata indirizzata principalmente allo studio dei meccanismi coinvolti nell'interazione proteina-proteina e ligandi-proteine, nonché verso lo studio della funzione di tali proteine e delle relative vie di trasduzione del segnale, in cellule staminali e in modelli cellulari di patologie cancerose. In particolare, lattività di ricerca riguarda lo studio delle vie di segnale coinvolte nei processi di apoptosi e invasività cellulare in modelli in vitro di Glioblastoma, con particolare interesse nei meccanismi alla base della transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Ha inoltre focalizzato le sue ricerche verso il ruolo dei recettori purinergici P1 per l'adenosina in tessuti e cellule in condizioni fisiologiche e in patologie di tipo neurologico e infiammatorie. In particolare, oltre allo sviluppo di test per la determinazione dellaffinità e del profilo farmacologico di ligandi di nuova sintesi, la ricerca ha riguardato lo studio delle caratteristiche biochimico-farmacologiche di tali proteine, l'accoppiamento ai sistemi di trasduzione del segnale e i meccanismi regolatori della loro funzionalità. Ha inoltre approfondito lo studio dellinterazione dei metalli, in particolare il rame, con proteine plasmatiche come langiogenina, identificando i potenziali effetti modulatori dei metalli sulla funzionalità di tale proteina.
Completano il curriculum numerosi lavori scientifici, pubblicati su riviste internazionali con alto IF, ed un brevetto in cui è co-autore, che certificano il suo proficuo lavoro di collaborazione con numerosi gruppi di ricerca, quotati sia a livello nazionale che internazionale.
https://arpi.unipi.it/simple-search?query=martini&rpp=10&sort_by=bi_sort_2_sort&order=DESC&filter_field_1=author&fil