Chiara Galligani

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: chiara.galligani@unipi.it

Telefono: 050 2212834

Profilo

Ruolo: Ricercatrice Universitaria

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Storia del Diritto Medievale e Moderno GIUR-16/A

1. 29.06.1998 laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università di Pisa con la votazione di 110/110 e lode, con tesi in storia del diritto medievale e moderno;
2. Dall'anno accademico 2000: cultore della materia nel settore scientifico disciplinare IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di giurisprudenza - Dipartimento di Diritto Privato Ugo Natoli dell'Università di Pisa;
3. 26.05.2006 titolo di dottore di ricerca in Storia e Sociologia della modernità presso l’Università di Pisa facoltà di Scienze Politiche, con tesi in storia del diritto;
4. dal 30 dicembre 2011 ricercatrice non confermata in Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Pisa;
5. 01.04.2004: abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Firenze;
6. dal 7 maggio 2004 al 31 dicembre 2011 esercizio della professione di avvocato;
7. 03.02.2012 iscrizione all’Elenco Speciale dell’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Pisa.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
In qualità di cultore della materia nel settore scientifico disciplinare IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno dall’anno accademico 2000-2001 ha svolto la seguente attività:
1. Anni 2000, 2003 e 2007: partecipazione alle équipes di ricerca dei PRIN area 12 – Scienze giuridiche, coordinatore scientifico prof. Mario Ascheri, sede dell’unità di ricerca Università di Pisa, responsabile scientifico Prof. Mario Montorzi. Titoli della ricerca:
anno 2000 Digitalizzazione delle fonti giuridiche degli antichi Stati italiani;
anno 2003 Digitalizzazione delle fonti giuridiche medievali e moderne;
anno 2007 L’amministrazione moderna della giustizia: istituzioni ed esperienze concrete.
Consultabili sul sito internet: http://cercauniversita.cineca.it/php5/prin/cerca.php?codice=2003121011
2. Dal 21.02.2002 al 21.05.2002: conferimento di incarico di prestazione professionale occasionale, presso il Dipartimento di Diritto privato Ugo Natoli Università di Pisa, per la digitalizzazione della “Legislazione Toscana raccolta ed illustrata da Lorenzo Cantini, Firenze 1800-1808 voll. 32”;
3. Membro delle commissioni di esami di profitto sessioni ordinarie e straordinarie di Storia del diritto medievale e moderno e Diritto Comune;
4. Attività di tutorato per l’assistenza di laureandi e studenti nelle suddette discipline;
5. Attività seminariale nel corso di Storia del diritto medievale e moderno, Storia del diritto I-II (laurea magistrale), Storia del diritto (laurea specialistica).
In qualità di ricercatore in servizio nel settore scientifico disciplinare IUS/19(Storia del diritto medievale e moderno) ha svolto la seguente attività:
anno accademico 2011-2012:
- Sostituzioni nello svolgimento dell’attività didattica (a.a. 2011-2012) nel corso di Storia del diritto moderno e contemporaneo (DILPA) e nel corso di Storia del diritto II (laurea magistrale);
- Anno accademico 2012-2013, incarico di insegnamento per il corso di Storia del diritto I-II corso A laurea magistrale: primo semestre crediti formativi 6, secondo semestre (codocenza) crediti assegnati 6 su 9 totali.
- 22 settembre 2012 Coreglia Antelminelli - Partecipazione al Convegno “Castruccio Castracani e 150 anni di…Antelminelli” con un intervento su “Il testamento di Castruccio”.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Attenzione: è comunque raccomandato contattare il docente via mail per fissare un appuntamento. Può essere concordato anche un incontro sulla piattaforma Microsoft Teams o un orario diverso. Nei mesi di luglio, agosto e settembre il tutorato verrà effettuato solo su appuntamento da concordare con la docente tramite mail.

Luogo: Palazzo Ricci - piano secondo

Orario: Mercoledì dalle 10:30 alle 12:00 (ricevimento ordinario); giovedì dalle 10:30 alle 11:30 (tutorato)

Ricerca

Pubblicazioni