Chiara Carmen Scordari

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Istruzione e formazione

2021, feb-: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa-Progetto Dipartimento di Eccellenza: “I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento (nello spazio euro-mediterraneo)”.

2016-2021: Cultrice della Materia (Filosofia delle Religioni e Storia della Filosofia Medievale), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.

2019, feb-giu: Corso di Specializzazione annuale in Scienze della Cultura. Fondazione Collegio San Carlo, Modena.

2018, sett-2019, mag: Ulpan, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), Roma (Italy) – Rothberg International School, HUJI. Modern Hebrew.

2014-2018: Dottorato di ricerca in Filosofia, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. Tesi: Teologia politico-sociale e razionalismo etico: Maimonide nel pensiero statunitense contemporaneo. Supervisor: Prof. Stefano Perfetti. Giudizio: Ottimo con lode.

2015, lug-sett: Summer Ulpan - Rothberg International School, The Hebrew University of Jerusalem. Modern Hebrew.

2013 sett-dic: Visiting Student alla Northwestern University, Evanston (IL, USA), Supervisor: Prof. Kenneth Seeskin.

2011-2014: Laurea Magistrale in Filosofia e Forme del Sapere, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. Tesi: Antropologia Mosaica. Risvolto politico della perfetta profezia e speranza messianica nel pensiero di Mosè Maimonide. Supervisor: Prof. Stefano Perfetti. Voto: 110/110 e lode.

2008-2011: Laurea triennale in Filosofia. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. Tesi: Sperimentare un Dio incomprensibile. Maimonide di fronte alla sofferenza di Giobbe. Supervisor: Prof. Stefano Perfetti. Voto: 110/110 e lode.

Affiliazioni a società scientifiche

AISG (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo)
CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici)
AIFR (Associazione Italiana di Filosofia della Religione)
SISPM (Associazione Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale)

Premi

2018: La tesi di dottorato ha ottenuto il premio nazionale di Filosofia della religione “Italo Mancini”. Istituto Superiore di Scienze Religiose di Urbino; Fondazione Petrangolini con il patrocinio AIFR (Associazione Italiana di Filosofia della Religione).

Capacità e competenze linguistiche

Italiano: madrelingua
Inglese: molto buono (letto, scritto, parlato)
Francese: buono (letto, scritto)
Ebraico: buono (letto, scritto, parlato)

Ricerca

Pubblicazioni