Caterina Morigi

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: caterina.morigi@unipi.it

Telefono: 050 2215753

Sito web: http://people.unipi.it/caterina_morigi/

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Geologia Stratigrafica e Sedimentologia GEOS-02/B

Cariche

  • Vice Presidente - Scienze Geologiche
  • Vice Presidente - Scienze Geologiche (Laurea)

Caterina Morigi - Curriculum Vitae

Dal 2013, Caterina Morigi é Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Universitá di Pisa.

Titoli accademici
1994, Laurea in Scienze Geologiche, Università di Bologna. Votazione 110/110 e LODE.
1995, Corso di Formazione Avanzata post-laurea. Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma.
1999, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra. Tutori: Prof. A.M. Borsetti, IGM-CNR, Bologna; Dott. F.J. Jorissen, Univ. Bordeaux.

1999 - 2003 assegnista di ricerca presso l’Universitá di Ancona, per lo svolgimento di ricerche in ambito micropaleontologico.
2003 - 2006 responsabile scientifico e delle risorse economiche del programma europeo ASSEMBLAGE, Università Politecnica delle Marche.
2006 - 2008 professore a contratto, l’Universitá Politecnica delle Marche.
2008 - 2013 Senior Researcher, Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS), Copenhagen, Danimarca.
2013 - 2020 Adjunct Senior Researcher presso il Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS), Copenhagen, Danimarca.

Interessi scientifici
Micropaleontologia / Paleoceanografia / Biostratigrafia
Ricostruzioni paleoambientali, Uso dei foraminiferi planctonici e isotopi stabili per le ricostruzioni paleoclimatiche.
Ecologia e paleoecologia dei formaniferi bentonici recenti e fossili. Risposta dei foraminiferi bentonici alle variazioni delle concentrazioni di ossigeno e di flusso di carbonio organico al fondo. Utilizzo dei foraminiferi bentonici per ricostruzioni paleobatimetriche.
• Paleocenografia quaternaria del Mar mediterraneo. Studio dei sapropel;
• Evoluzione climatica e ambientale durante il Cenozoico alle alte latitudini
• Foraminiferi del chalk del Mare del Nord
Biostratigrafia del Mare del Nord, regioni polari e area Mediterranea. Intervallo di tempo studiati: Cretaceo-Paleocene. Miocene-Olocene.

Progetti di ricerca
GRETA - PNRA: 2022 - 2024: CoolinG oveR thE VicToria LAnd (GRETA): resolving the Ross Sea response to continental climate change during the last two millennia
IRIDYA-PRA, 2022-2024: Integrated reconstruction of ice sheet dynamics during Late Quaternary Arctic climatic transitions.
AXED-PNRA, 2016-2018: Ambienti anossici in sediment drift dell’Artico.
BURSTER-EUROFLEET2: Bottom cURrents in a STagnant EnviRonment. Crociera Oceanografica alle isole Svalbard.
HOLOFERNE-PNRA, 2013-2015. Fluttuazioni climatiche oloceniche a scala sub-millenaria registrate in sequenze sedimentarie espanse del Mare di Ross.
CORIBAR-DK funded by Carlsberg Foundation. 2013-2015.
CORIBAR international project funded by the German Research Foundation.
ASSEMBLAGE: ASSEssMent of the BLAck Sea sedimentary system since the last Glacial Extreme. EU-FP5 research project , n. EVK3-CT-2002-00090.
EU-PALEOSTUDIES funded project: Foraminiferal multispecies isotopic studies on a Eastern Mediterranean transect of Late Pliocene sapropels.

Pubblicazioni scientifiche
Dal 2016 nell’editorial Board di Quaternary International, Elsevier (The Netherland).
67 articoli scientifici, 43 inclusi in ISI Web of Knowledge. 140 reviewed conference papers e guest Editor per un volume speciale di Micropaleontology.

Partecipazione a commissioni internazionali
Scientific Liaison Panel del European project EUROFLEETS+ H2020: https://www.eurofleets.eu/access/scientific-liaison-panel-slp/
Steering Committee di Palaeo-Arc “Processes and Palaeo-environmental changes in the Arctic: from past to present: http://www.palaeoarc.no


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Geologia i con lab. a (modulo dell'insegnamento geologia i con laboratorio cod. 001dd) per Laurea in Scienze geologiche
  • Micropaleontologia (cod. 149DD) per Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Geologia I con Lab. B (Modulo dell'insegnamento Geologia I con Laboratorio Cod. 001DD) per Laurea in Scienze geologiche
  • Geologia Marina (Cod. 185DD) per Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche


Ricevimento

Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.

Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)

Ricerca

Pubblicazioni