Caterina Cristallini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Caterina Cristallini, PhD in Biomateriali, Primo Ricercatore CNR, Professore Modulo di Chimica per Ingegneria dell'Energia

Dal 1997 al 1998 le è stato conferito un incarico di ricerca per la produzione e la caratterizzazione di membrane per la ricrescita guidata dei tessuti nell’ambito di un contratto di ricerca dell’Università di Pisa.
Dal 1998 al 1999 ha svolta attività di ricerca nell’ambito di una borsa di studio post-dottorato relativamente all’area scientifico-disciplinare di Ingegneria Industriale.
Nel 1999 le è stato conferito dall’Università di Pisa un Assegno di Ricerca sul tema “Produzione e caratterizzazione di nuovi materiali polimerici bioartificiali”.
In data 18 dicembre 2001 è ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, III livello – profilo Ricercatore. Fino al 2014 ha svolto la sua attività di ricerca nella sezione di Pisa dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali IPCB, ex Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici di Napoli (IMCB).
Attualmente è afferente alla sede di Pisa dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF), presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Nel 2014 ha ricevuto l’abilitazione come Professore Associato nel settore ING-IND 22
Nel 2016 è stata nominata, sulla base di una selezione per titoli, Primo Ricercatore CNR – II livello per la Macro Area Dipartimentale: Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali

Nel corso degli anni ha applicato la sua esperienza nel campo dei biomateriali e principalmente nei settori della scienza dei materiali polimerici, dell'ingegneria tessutale, del rilascio controllato di farmaci e delle nanotecnologie. Le linee di ricerca più recenti riguardano:
1. Produzione di materiali polimerici micro-nano strutturati o iniettabili per il settore cardiovascolare;
2. Preparazione di nano particelle intelligenti e nano capsule termoreversibili per il trattamento di processi tumorali;
3. Micro-nanotecnologie e strategie di terapia genica per il trattamento delle malattie genetiche;
4. Produzione e caratterizzazione di materiali polimerici intelligenti per il trattamento di malattie neurodegenerative;
5. Nuovi materiali per il rivestimento di dispositivi impiantabili a livello intraperitoneale;
6. Studio in vitro dell’interazione cellula-nanomateriale per la valutazione dell’impatto e della sicurezza dei nanomateriali sulla salute umana.

Le attività di ricerca sono state condotte nell'ambito di diversi progetti di ricerca sia europei sia ministeriali (MIUR, bandi regionali, progetti FP7), per alcuni di questi è stata Responsabile Scientifico.
Attualmente è Coordinatore scientifico di un progetto europeo transnazionale call M-Era.net 2016 (2018-2021).
E’ stata relatore di numerose tesi di laurea e di dottorato (totale 86) in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica e Chimica Industriale e Chimica Farmaceutica. E’ stata tutor per studenti nell’ambito di Erasmus e scuola alternanza lavoro.

Dal 2002 al 2012 è stata Professore per il corso di Ingegneria Biomolecolare e Cellulare per la laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa.
Dal 2011 ad oggi è Professore per l’Insegnamento di Chimica del corso di Chimica e Principi Chimici per il corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell’Energia dell’Università di Pisa.

Nel 2008 è stata Presidente del Congresso Nazionale di Biomateriali. E’ stata relatore e moderatore in molti congressi nazionali e internazionali. Ha partecipato al Comitato Internazionale Advisory Board per la rivista Journal of Applied Biomaterials & Functional Materials Wichtig. Ha svolto e svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali.
E’ membro e segretario della Società Italiana di Biomateriali.

L’attività scientifica svolta fino ad oggi ha prodotto: 108 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, 121 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e 3 brevetti.

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: l'orario può essere concordato previa comunicazione email con il docente

Luogo: Scuola Ingegneria, DICI Polo A sede Ingegneria Chimica

Orario: giovedì pomeriggio ore 17-18