Carmen Dell’aversano

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: carmen.dellaversano@unipi.it

Telefono: 0502215857

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Inglese ANGL-01/A

Sono una specialista di comunicazione letteraria, interpersonale, terapeutica e mediatica. Insegno alla facoltà di lettere e filosofia dell’università di Pisa e in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia (Institute of Constructivist Psychology di Padova, European Institute of Systemic-Relational Therapies di Milano, Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva di Firenze). Sono stata visiting professor presso le università di Princeton (USA) e Singapore.
Nel mio lavoro ho sempre dato grande importanza al creare e mantenere contatti attraverso confini geografici, sociali e disciplinari. Per quanto riguarda i contatti internazionali, ho istituito e diretto un programma di scambio tra l’università di Pisa e quella di Harvard e sono stata professore in visita presso le università di Singapore e di Princeton; sono stata eletta più volte nel consiglio direttivo di diverse organizzazioni scientifiche internazionali, come l’European Association of the Teachers of Academic Writing (EATAW) e l’European Personal Construct Association (EPCA), e faccio parte del comitato di redazione di riviste internazionali come Journal of Constructivist Psychology e Personal Construct Theory and Practice.
Tra i miei interessi di ricerca ho sempre privilegiato gli ambiti che permettono di collegare in maniera originale e produttiva discipline e approcci apparentemente lontani, in modo da ottenere una comprensione più approfondita e sfaccettata di fenomeni complessi che permetta di elaborare strategie di intervento razionali ed efficaci. Ho sempre creduto nella responsabilità sociale degli studiosi e nell’efficacia nella ricerca nel dare forma alla società e agli interventi politici; da decenni sono attiva come volontaria in varie organizzazioni non governative, tra cui il WWF, ICARE (International Center for Alternatives in Research and Education) e Victim Support Italy; nel mio lavoro per il WWF, ICARE e il VSI ho condotto e partecipato a vari progetti in collaborazione con partner pubblici e privati a livello locale, nazionale e internazionale.
Le mie pubblicazioni abbracciano diversi campi, dagli studi ebraici alla psicologia, dalla filosofia alla retorica, dalla teoria letteraria agli studi queer, dalla linguistica alla teoria del cinema. Il mio principale obiettivo metodologico è mostrare la possibilità di collegare in maniera originale ma non pretestuosa approcci e temi provenienti da discipline tra cui normalmente non esiste alcuna comunicazione; nei casi più promettenti questo permette di concettualizzare fenomeni di importanza centrale e di notevole complessità in maniera non soltanto nuova ma percepita come utile e illuminante dagli specialisti nei cui ambiti tradizionalmente rientrano.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni