Carlo Tirinanzi De Medici

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: carlo.tirinanzi@unipi.it

Telefono: 050 2215176

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Critica Letteraria e Letterature Comparate COMP-01/A


Carlo Tirinanzi De Medici è ricercatore in tenure track in Critica letteraria e Letterature Comparate.
Ha studiato in Italia e in Francia. Ha lavorato alle Università di Trento e Torino ed è stato visiting researcher presso la Brown University di Providence (RI, Usa) e borsista «Benno Geiger» presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Ha tenuto lezioni e conferenze presso diverse università. È stato ricercatore a tempo determinato presso l'Università di Pisa dal 2021 al 2024.
È stato tra i fondatori dell'Osservatorio sul romanzo contemporaneo dell'Università di Trento.
È membro del Comitato direttivo e tra i fondatori della rivista «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» e del Seminario permanente di poesia – SEMPER in collaborazione tra Università di Trento e Pisa. Condirige la collana "Gli Albatri" per Carocci e la collana "I Segni" per Segni&Parole.
Collabora al progetto "Tradurre la Poetica di Aristotele" del Centro di Alti Studi Umanistici di Trento. È coordinatore insieme a Francesco De Cristofaro dell'équipe 1 dell'Osservatorio sul romanzo contemporaneo (Università di Napoli «Federico II»).
È stato membro del progetto di ricerca «Eutanasia» coordinato dall'Università della Calabria.
Si occupa di teoria della letteratura, teoria e storia del romanzo, letteratura contemporanea, semiotica del testo, teoria della lirica.
Ha pubblicato diversi articoli e alcune curatele oltre a due monografie: "Il vero e il convenzionale" (Utet, 2012) sul realismo nel romanzo contemporaneo e "Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi" (Carocci, 2018; terzo classificato nel Vittoria Group per studiosi under 40 all'Edinburgh Gadda Prize 2019).




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il ricevimento si svolge tutti i mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 (è possibile concordare un orario contiguo per motivate esigenze), salvo inconvenienti comunicati tempestivamente su questa pagina. Solo per casi eccezionali e motivati è possibile stabilire un ricevimento online, nel qual caso gli studenti sono invitati a scrivere al docente per concordare l'orario. Per il ricevimento in presenza invece si procede in ordine di arrivo ("first come-first served"). Si prega di scrivere solo tramite indirizzo istituzionale (@studenti.unipi.it) altrimenti il filtro antispam potrebbe bloccare il messaggio. Il tempo di risposta è normalmente di 48 ore lavorative, dunque salvo i weekend e i periodi di festività segnalati sul calendario accademico. Se non si riceve risposta entro questo lasso di tempo si è autorizzati a riscrivere. Si specifica che il docente si firma con la sigla non per sprezzatura, ma per mero risparmio di tempo. Gli aspiranti laureandi sono pregati di prendere nota delle indicazioni relative nel tab "Informazioni aggiuntive" PRIMA di presentarsi a ricevimento. RICEVIMENTO 19 MARZO Si terrà a distanza 9-11 causa imprevisti Se non riuscite a prenotarvi, contattatemi direttamente su Teams domattina via messaggio

Luogo: Studio 30, secondo piano, Piazza Torricelli 2 (Palazzo Matteucci), in fondo al corridoio

Orario: CAUSA IMPREVISTO IL RICEVIMENTO DEL 19 MARZO SI TERRÀ VIA TEAMS A ORARIO CAMBIATO Mercoledì ore 10:15-12:15, presso lo studio del docente.

Ricerca

Pubblicazioni