Carlo Pernigotti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


20 Novembre 1996 Laurea in Lettere (Filologia classica) presso l’Università degli Studi di Pisa con relatore il prof. A. Carlini.
26 Settembre 2002 Perfezionamento in Discipline filologiche linguistiche e storiche classiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con relatori i proff. A. Carlini (Università di Pisa), C. Austin (Trinity Hall, Cambridge), F. Ferrari (Università dell’Aquila).


Nel 2000 ho ottenuto l’abilitazione all’insegnamento per le cattedre nelle scuole ed istituti statali di istruzione secondaria di primo e secondo grado - Ambito disciplinare K 09 - classi di concorso A 043 - A 050 - A 051 - A 052 - conseguita a seguito di Concorso Nazionale per esami, presso il Provveditorato agli Studi di Lucca (Concorso Ordinario D.D.G. 31/03/1999).
Nel 2003 ho presto parte all’International Summer School in Papyrology, University College of London.
Nel 2003 e nel 2004 ho presto parte al Primo e Secondo Seminario Papirologico Fiorentino, Istituto Papirologico «G. Vitelli», Firenze.
Fra il 2002 ed il 2010 ho avuto due assegni di ricerca ed una borsa di studio presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli» di Firenze
Il 1 Settembre 2005 ho ottenuto la cattedra di ruolo (classe di Concorso ex A052, ora A013), presso il Liceo Classico “P. Rossi” di Massa, sospesa per Congedo Straordinario per motivi scientifici fino al 1 Gennaio 2010.
Dal 2005 al 2012, ho svolto attività di didattica di introduzione ai sistemi di notazione musicale greca antica nell’ambito dei corsi di Musica Greca della prof.ssa M.C. Martinelli presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
Nell’anno accademico 2009-2010 ho insegnato Papirologia presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Corso di laurea magistrale in Storia, Fonti e Testi. Dall’Antichità all’Età Contemporanea.
Dal 1 Gennaio 2010 al 31 Agosto 2021: sono stato professore di ruolo di Latino e Greco (classe di Concorso A013) presso l’Istituto Superiore “P. Rossi” di Massa. (dal 1 Settembre 2020 al 31 Agosto 2021 in assegnazione provvisoria presso l’IIS Galilei Pacinotti ed il Liceo Carducci di Pisa). Dal 1 Settembre 2021 sono stato trasferito al Liceo Carducci di Pisa.
Nel 2014 ho ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia, settore concorsuale 10/D4 (Filologia classica e tardoantica)
Dal 3 Gennaio 2022 sono Ricercatore di tipo A in Papirologia presso il Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa

Dal 1997 sono collaboratore del progetto Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini. Testi e lessico.
Dal 2002 al 2012 sono stato collaboratore dei progetti della Scuola Normale Superiore di Pisa “La musica della Grecia antica: prassi esecutiva, forme della riflessione, trasmissione dei testi”, “La musica della Grecia antica: la pratica musicale; i significati della mousiké”, “Vocal and Instrumental Techniques in Ancient Greek Music”, e “The Greek Chorus from classical to the hellenistic age” coordinati da M.C. Martinelli.
Fra il 2003 e il 2007 sono stato collaboratore del progetto della Scuola Normale Superiore di Pisa “Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum of Archaeology, London”, coordinato da M.S. Funghi.
Dal Gennaio 2022 sono team member del progetto ERC ADV 885222-Greek Schools, diretto da G. Ranocchia.

Ho tenuto numerose conferenze relazioni a convegni internazionali e lezioni, in Italia e all’estero e ho collaborato con M.C. Martinelli e F. Pelosi all’organizzazione del convegno internazionale La Musa dimenticata. Aspetti dell’esperienza musicale greca in età ellenstica, tenutosi a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, i giorni 21-23 Settembre 2006.

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo: Presso il mio studio (Palazzo Venera, Via Santa Maria 36, Terzo Piano)

Orario: Lunedì ore 10:00-13:00

Ricerca

Pubblicazioni