Professore associato in Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Pisa.
Titolare del corso di Economia politica (Corso A) e del corso di Politica economica dell'Unione Europea nel Cdl magistrale in Giurisprudenza dellUniversità di Pisa.
Abilitazione scientifica nazionale (ASN) in prima e seconda fascia per il settore concorsuale 13/C1 Storia Economica.
Membro delleditorial board delle riviste European Journal of the History of Economic Thought, History of Economic Ideas, History of Economic Thought and Policy. Membro del Consiglio direttivo della STOREP (Associalzione italiana per la Storia dell'Economia Politica). Membro della commissione per lArchivio Storico delle Economiste e degli Economist (ASEE)
Formazione:
Laurea in Filosofia, 13 luglio 2000, Università di Pisa.
Dottorato di Ricerca in Storia delle Dottrine Economiche, 10 settembre 2004
Ricerca:
Ha partecipato al PRA su Economisti e Scienza Economica in Italia Durante il Fascismo: un profilo istituzionale.
ESHET ECB Grant nel 2015 per una rierca dal titolo "Unconventional monetary policy ante litteram. The Radcliffe Committee and the debate on liquidity and the long-term interest as a monetary policy instrument" (con Paolo Paesani).
Tra il 2010 e il 2011 ha fatto parte dellUnità di Ricerca di Pisa (su Forme della concorrenza e politica economica nell'economia industriale marshalliana) del Prin Contratti, mercati e concorrenza nel pensiero degli economisti inglesi da Marshall ed Edgeworth a Coase. Alle origini dell'analisi economica del diritto.
Nel 2011 ha partecipato al Prin su Il ritorno a Keynes. Speculazione e politiche di stabilizzazione: moneta e commodities.
Libri:
Cristiano, C. (2014), The Political and Economic Thought of the Young Keynes. Liberalism, markets and empire, Londra, Routledge.
Cristiano, C. (2021), Luigi Einaudi Scrittore di Banca e Borsa, voll. 2 e 3: Repertorio anni 1893-1918 e Repertorio anni 1919-1961, Roma, ABI Servizi - Bancaria Editrice.
Pubblicazioni più recenti:
Cristiano C. (2025). Storia del pensiero economico, in Il pensiero economico nellItalia repubblicana, a cura di P. Ciocca e G. Nardozzi, Treccani, pp. 483-513.
Cristiano, C. (2024). What Is This Tranquility? A Reply to Nelson. History of Political Economy 56(4), pp. 729-738. DOI 10.1215/00182702-11242685.
Cristiano, C. 2023. "The Early Reception of the Phillips Curve in the United Kingdom: New Evidence from the Papers of the Council on Prices, Productivity, and Incomes". History of Political Economy, 55(2).
Cristiano, C. (2022). "Money and Empire as a Contribution to the Literature on Keynes. A Problem of Interpretation". Review of Political Economy, 35(2).
Cristiano, C., Marcuzzo, M. C. (2020), Industrial Leadership, Market Power and Long-Term Performance: Marshalls and Keyness Appreciation of American Trusts In K. Caldari, M. Dardi S. G. Medema (a cura di), Marshall and the Marshallian Heritage Essays in Honour of Tiziano Raffaelli.
Cristiano, C. (2019), Keyness theory of rationality, the weight of arguments and Keynes as an investor in the financial markets, in A. Rosselli, N. Naldi, E. Sanfilippo (a cura di), Money, Finance and Crisis in Economic History. The Long-Term Impact of Economic Ideas, Essays in Honour of Maria Cristina Marcuzzo.
Cristiano C., Di Matteo, M. (2019). Series of Economics and Encyclopaedias: Traditional Economic Theory and New Paths, in An Institutional History of Italian Economics in the Interwar Period Volume I: Adapting to the Fascist Regime.
Cristiano, C., Paesani, P. (2018), Monetary policy and price stability in British post-war debate: restatement of evidence from economists papers presented to the Radcliffe Committee, The European Journal of the History of Economic Thought.
Cristiano, C., Paesani, P. (2018). Price Stability and the Origins and Early Influence of the Phillips Curve on British Policy Debates, History of Polit