Carlo Alberto Avizzano si è laureato nel 1995 presso l'università di Pisa e dottorato nel 2000 presso la scuola superiore Sant'Anna. Attualmente Carlo Alberto Avizzano dirige il laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant'Anna che include circa 112 afferenti nel 2013 (docenti, ricercatori, collaboratori di ricerca, studenti di dottorato).
Carlo Alberto Avizzano è professore Aggregato della Scuola Superiore Sant'Anna nel settore di Automazione e Robotica. La sua ricerca si interessa dello sviluppo di sistemi di controllo intelligente per sistemi robotici sia intesi come robot autonomi ed industriali che come interfacce uomo macchina. La ricerca in particolare si interessa dello sviluppo di nuovi algoritmi per la cattura ed il trasferimento delle abilità umane (visione, manipolazione, ragionamento) in sistemi a controllo digitale.
Particolari tecniche di applicazione riguardano lo sviluppo di interfacce robotiche indossabili, di sistemi di telemanipolazione e telepresenza per ambienti civili ed industriali ad elevata ostilità (UUV, UAV, UGV), sistemi di simulazione per l'addestramenteo del personale, di sistemi indossabili per la registrazione ed il controllo dei segnali biometrici.
Ad oggi (giugno 2013), Carlo Alberto Avizzano ha:
* Pubblicato oltre 200 articoli su riviste e/o atti di convegno internazionali
* Partecipato / Collaborato a 18 progetti Europei (5 come responsabile di unità)
* Partcipato a 12 progetti Nazionali/Regionali di publiche istituzioni
* Coordinato oltre 100 collab. industriali per il trasferimento tecnologico
Carlo Alberto Avizzano insegna prevalentemente in corsi delluniversità di Pisa e della Scuola Superiore SantAnna sin dal 1999. Nel corso del A.A. 2012/2013 ha svolto i seguenti corsi di formazione:
Laboratorio di Meccanica e Meccatronica (UNIPI, 6CFU)
Digital Control and Mechatronics (UNIPI-SSSA, 6CFU)
Wearable Motion Tracking (3CFU)
Virtual Environments (3CFU)
Corso Stage di programmazione eprogettazione di dispositivi interattivi (1CFU)
Corso Stage di programmazione dispositivi embedded DSP (1CFU)
Carlo Alberto Avizzano partecipa (o ha partecipato) nei seguenti board:
General Chair IEEE RO-MAN 2010
Membro CDA Movimento Italiano di Modellistica e Simulazione (2010-2013)
Membro SSC IEEE-ROMAN (2000-2013)
Membro esperto per la valutazione dei progetti europei (2002-2010);
Associated Editor IROS (2005-2013)
Associated Editor RO-MAN (2000-2013)
Guest Associated editor Springer R&A (2012-2013)
Scientific Committee ICRA (200-2013)
Scientific Committee World Haptics (2004-2013)
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
Nel 2005 Carlo Alberto Avizzano, nell'ambito della attività di ricerca svolta per il progetto GRAB, ha ricevuto dalla comunità Europea la nomina come finalista per il premio Descartes: "miglior contenuto scientifico sviluppato nel ambito della ricerca europea".
Carlo Alberto Avizzano et. Al, The MORIS Motorcycle Simulator: an Overview, 7th Small Engine Technology Conference And Exhibition (SECT2001), Best paper award finalist
Carlo Alberto Avizzano et. Al., The MOTORE Haptic Interface, Italian Conference on Robotics and Automation 2011, Best Demonstration Award finalist (2nd classified).
Spin Off (fondate o partecipate)
REKNO, 2010
BTR, 2012
Brevetti
HAPTIC INTERFACE DEVICE, GRAB. EP1452949.
Haptic Desktop: tecnologie aptiche colocate per ambienti interattivi orientati all'office automation. PI2004A000026.
Simulatore di barche a vela per l'addestramento in ambiente virtuale. PI2006A000056.
Multisensorial Communication method between services and remote users and system architecture for actuating it: Virtual Laboratory. WO/2006/131827A2. Scuola Superiore Sant'Anna.
SIMULATORE MULTIMODALE DI CANOTTAGGIO. PI2007A000020.
SPRING. PI2008A00054. Scuola Superiore Sant'Anna. Simulatore indoor per l'addestramento al canottaggio.
MOTOR