PARDINI CARLA MARIA FRANCESCA
nata a Tripoli (Libia) il 28/12/1963
di cittadinanza Italiana
Coniugata
Residente in Via Forlì 8, Viareggio (Lucca)
1989 Laurea in Scienze Biologiche presso lUniversità degli Studi di Pisa il 19/07/1989. Titolo della tesi: La riparazione di lesioni di natura diversa del DNA nel fegato di roditore e possibile correlazione con letà
Votazione 110/110 con lode
1989 Conseguita abilitazione allesercizio della professione di Biologo
1990 Vincitrice di una borsa di studio triennale dellAssociazione Italiana di Ricerca sul Cancro (AIRC) presso lIstituto di Mutagenesi e Differenziamento con argomento: I fenomeni di resistenza a farmaci antitumorali alchilanti: possibile implicazione dei meccanismi di riparazione
1993 Interna presso lIstituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa sotto la direzione del Prof. Giovanni Umberto Corsini nel laboratorio di Biologia Cellulare e Molecolare. Tema della ricerca: Meccanismi di tossicità da MPTP in vitro. Biologia cellulare dei neuroni dopaminergici nigrostriatali in fase di sviluppo.
1996 Vincitrice del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacologia dellUniversità di Pisa
2000 Consegue il diploma di Specializzazione in Farmacologia con indirizzo Tossicologico il 23.11.2000 discutendo la tesi dal titolo Patogenesi della Malattia di Parkinson: lApomorfina come mezzo di studio degli effetti tossici della Dopamina
Votazione 110/110 con lode
2000 Vincitrice del concorso di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari presso il Dipartimento di Fisiologia e Biochimica della Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dellUniversità di Pisa.
2001 Vincitrice di un concorso e strutturata come Tecnico Scientifico ed elaboratore dati C1 presso la Sezione di Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze sotto la direzione del Prof. G.U. Corsini.
2002 Addetto antincendio della sezione di Farmacologia con attestato di idoneità tecnica
2003 Vincitrice di un concorso interno di progressione verticale come Tecnico Scientifico ed elaboratore dati D1
2004 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie Molecolari febbraio 2004 discutendo la tesi dal titolo: Inhibitors of CYP450-2E1 enhance 1-Methyl-4-phenyl 1,2,3,6-tetrahydropyridine (MPTP) toxicity in the mouse model of Parkinsons Disease.
2005 Addetto al pronto soccorso con formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro della sezione di Farmacologia
2010 Vincitrice di un concorso interno di progressione orizzontale come Tecnico Scientifico ed elaboratore dati D2 (inizio gennaio 2010)
2013 Vincitrice di un concorso interno di progressione orizzontale come Tecnico Scientifico ed elaboratore dati D3
30/6/2015 incarico di referente per le manutenzioni del dipartimento traslazionale