Bruno Neri

Sede ufficiale: VIA G. CARUSO, 16, 56122 PISA

Email: bruno.neri@unipi.it

Telefono: 050 2217647

Sito web: http://www.ing.unipi.it/~d5981

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Settore scientifico-disciplinare: Elettronica IINF-01/A


Bruno Neri si è laureato con Lode presso l'Università di Pisa nel 1980, è diventato Ricercatore nel 1983, Professore Associato nel 1992 e dal 2000 è Professore Ordinario di Elettronica. E' stato titolare dei corsi di Elettronica delle Telecomunicazioni, Circuiti Integrati a Microonde, Elettronica per le Radiofrequenze e la Strumentazione ed Elettronica dei Sistemi mobili di Telecomunicazione. Attualmente è titolare dei Corsi di Elettronica delle Telecomunicazioni e Circuiti Integrati Wireless del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.
Dal 2002 al 2010 è stato Direttore del Dipartimento di "Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazione" e dal 2010 al 2017 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Studio Aggregato in Ingegneria Elettronica.
Si è occupato, a partire dal 1984, dello studio dei principali meccanismi di guasto nei dispositivi microelettronici mediante tecniche non distruttive basate sulle misure di rumore a bassa frequenza ed è stato Responsabile Scientifico di due programmi di ricerca del Progetto Finalizzato MADESS II: uno relativo al fenomeno dell'elettromigrazione e l'altro a quello del breakdown dielettrico in strutture MOS ad ossido sottile, occupandosi anche della progettazione di strumentazione a bassissimo livello di rumore.
Dal 1995 la sua attività di ricerca si è spostata sulla progettazione di circuiti integrati a radiofrequenza per applicazioni nel campo della telefonia mobile, della sicurezza, della salvaguardia dell'ambiente, delle applicazioni Biomediche (monitoraggio non invasivo di funzioni vitali).
Nel biennio 2003-2004 Bruno Neri è stato Coordinatore nazionale di un PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale) dal titolo " Front-end di un ricetrasmettitore multistandard nella banda 5-6 GHz per WLAN domotiche ". Nel biennio 2006-2007 è stato coordinatore nazionale di un PRIN dal titolo "Radiometro Integrato al Silicio per la Prevenzione di Incendi e la Salvaguardia Civile ed Ambientale".
Nel 2005 un brevetto di cui è cotitolare ha vinto il Primo Premio del NEWCom European Wireless Idea Competition "M. Boella" per il miglior prodotto nell'innovazione tecnologica per le applicazioni wireless.
Dal 2012 al 2014 è stato Consulente Tecnico di Parte in difesa di alcuni passeggeri della nave da Crociera Costa Concordia. In questa veste, ha messo a punto, insieme ad un altro ricercatore dell'Università di Pisa, un simulatore di manovra della nave che nel 2014, si è aggiudicato il best paper award alla European Conference on Modeling and Simulation. In seguito la sua attività di Consulente ha riguardato prima l'incendio a bordo del traghetto Norman Atlantic e poi due procedimenti penali connessi con lo scandalo del Dieselgate.
A partire dal 2015 ha iniziato ad occuparsi di tematiche attinenti alla Scienza della Mente e dal 2016 è responsabile di un modulo didattico nell'ambito del Master dell'Università di Pisa "Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative". Nell’ambito di una convenzione con l'Università Monastica Tibetana di Sera Jey in India, ha trascorso diversi periodi di studio e ricerca presso l'annesso monastero, raccogliendo dati sperimentali relativi agli effetti della meditazione sulle attività cerebrali di meditatori esperti interamente dediti alle pratiche contemplative. Nel 2017 è stato Co-chiarman del Simposio "The Mindscience of Reality" che ha avuto come ospite d'onore il Dalai Lama e dal 2020 è Direttore della Summer School dell'Università di Pisa "Consciousness and Cognition".
Dal 2019 si occupa anche di studi sulla stabilità dei dispositivi attivi a microonde.
Bruno Neri è coautore di oltre 130 lavori pubblicati su Riviste Specialistiche e Atti di Congressi internazionali nonché di un brevetto.
Nel 2011 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino dell'Università di Pisa, per i meriti scientifici e per l'intensa e prolungata attività istituzionale.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: MERCOLEDIì DALLE 9.30 ALLE 12.30. RICEVE ANCHE SU APPUNTAMENTO DA CONCORDARE VIA E-MAIL: B.NERI@IET.UNIPI.IT

Ricerca

Pubblicazioni