Laureata in Giurisprudenza presso lUniversità degli Studi di Pisa il 17 dicembre 1991, con il massimo dei voti, discutendo una tesi in diritto tributario dal titolo Il ricorso contro il ruolo. Vincitrice del premio di studio A. Pesenti per la miglior tesi di laurea in discipline economiche finanziarie indetto per il biennio accademico 1989/90 - 1990/91. Nel corso dellanno 1994 ha collaborato al progetto Fisco ordinato del CNEL come referente per il tema di studio le sanzioni non penali. Sempre nel 1994 è risultata vincitrice di una borsa di studio di durata semestrale, riservata a laureati in Giurisprudenza, bandita dal Comune di Carrara, avente ad oggetto lapprofondimento dei problemi tributari concernenti la fiscalità locale. Ancora nel 1994 ha coordinato nellambito del C.E.R.T.I. un progetto sul tema delle attività di accertamento dei tributi locali, a seguito del quale le è stato conferito dal Comune di Altopascio un incarico per la riorganizzazione del settore tributi, incarico successivamente rinnovatole e concluso con il 31 dicembre 1999. Nel 1995 ha superato il concorso per lammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto processuale tributario (X Ciclo) bandito dallUniversità degli Studi di Pisa. Con D.M. del 30 marzo 1996 é stata nominata giudice presso la Commissione Tributaria Regionale di Firenze dove svolge funzioni dal giorno 1 aprile 1996. Dal 1 gennaio 1997, presso la Commissione tributaria regionale di Firenze è, altresì, membro dellUfficio del Massimario. Dal novembre 2009 è stata nominata giudice presso la Commissione Tributaria Centrale, sezione distaccata di Firenze, I sezione. Con decreto del Ministero delle Finanze, in data 15 gennaio 1997, é stata chiamata dal Ministro Vincenzo Visco a far parte della Commissione Ministeriale per la predisposizione di schemi di provvedimenti legislativi in materia di revisione organica e completamento della disciplina delle sanzioni tributarie non penali ed ha partecipato ai lavori della commissione anzidetta per tutta la loro durata. Il 10 maggio 1999, con decreto del Rettore dellUniversità di Pisa, le é stato conferito un assegno per la collaborazione allattività di ricerca di durata biennale denominata Limposta regionale sulle attività produttive (IRAP): struttura ed implicazioni costituzionali presso il Dipartimento di Diritto Pubblico. Il 18 maggio 1999 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo la tesi di dottorato dal titolo La pluralità di parti nel processo tributario. Con decreto del Ministero delle Finanze, sempre nel maggio del 1999, é stata chiamata dal Ministro Vincenzo Visco a far parte della Commissione Ministeriale per la predisposizione di un codice tributario in materia di imposte dirette. Con D.R. 01/1116 del 7 agosto 2000 è stata nominata ricercatore universitario essendo risultata vincitrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore del SSD N13X diritto tributario presso la facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Pisa dove ha preso servizio il giorno 1 settembre. Risultata idonea nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia presso lUniversità degli studi di Parma, per il SSD Jus/12 - diritto tributario, bandita con decreto pettorale n. 365 del 20/12/2001, è stata chiamata come professore di II fascia dalla facoltà di Economia di Pisa con delibera del 9 luglio 2003 e dal giorno 1 gennaio 2005 ha preso servizio come titolare degli insegnamenti di diritto tributario. Attualmente afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Unviersità di Pisa.