Biancamaria Longoni

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Farmacologia BIOS-11/A

Sintesi
Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode) Università di Siena
Laurea in Biologia (110 e lode) Università di Cagliari
PhD in Neuroscienze Università di Pisa
Specializzazione in Tossicologia Università di Milano

Post-Doctoral Fellow, 2 anni, presso UCLA Medical School University of California (supported by UCLA), Los Angeles,USA
(Direttore L. Ignarro, Premio Nobel)

Post-Doctoral Fellow, 1 anno, presso Southwestern Medical Center (supported by UT Medical Center), University of Texas, Dallas, USA
(Direttore A.Gilman, Premio Nobel)

Visiting Scientist (Supported by CNR), 3 mesi, Louisiana State University, Biodynamics Institute, Louisiana
(Direttore: W.A. Pryor)

Visiting Scientist (short period-supported by Fondazione ARPA), Yale University, School of Medicine, New Haven Connecticut (USA), per istituzione di protocolli di protezione con Cellule Staminali del Trapianto di Isole Pancreatiche in collaborazione con il Prof. Giacomo Basadonna, Dipartimento di Chirurgia

Visiting Scientist (short period-supported by Fondazione ARPA), Johns Hopkins University, School of Medicine, Baltimore, aggiornamento sulla Chirurgia Oncologica del Pancreas e l'utilizzo di Cellule Staminali con il Prof. John Cameron, Dipartimento di Chirurgia

2001-oggi Professore di Farmacologia, Università di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, Sezione Chirurgia Generale e Trapianti

1998-2001 Ricercatore SSD Fisiologia Umana, Università di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia

2000-2011 Vice-Presidente Dottorato in Chirurgia, Biotecnologie ed Immunologia dei Trapianti

Autore di circa 57 Pubblicazioni in extenso peer-review, una, primo autore,(FASEB J. 2001) selezionata fra i migliori prodotti dell’Ateneo pisano per il periodo 2001-2003 per la Procedura di valutazione ANVUR

Premio Rotary-Lions per le Ricerche sul Trapianto di Cellule Staminali guidate dalle Nanotecnologie (Intera somma del Premio devoluta dalla Longoni a favore di un giovane ricercatore)

Selezionata dalla University of Nebraska-USA come Revisore 2015, e dal Medical Research Council-UK come revisore 2022 di progetti di ricerca per assegnazione di fondi

Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale Finanziati:

Responsabile Scientifico PRIN 2007. Immunoterapia con cellule staminali mesenchimali versus terapia farmacologica nel trapianto sperimentale di isole pancreatiche

Responsabile Scientifico PRIN 2004. Effetti degli inibitori della cicloossigenasi-2 e di agonisti dei recettori per i cannabinoidi nel carcinoma pancreatico: studio a livello cellulare e molecolare

Responsabile Scientifico PRIN 2002. Interazione tra cellule endoteliali del donatore e cellule immunocompetenti del ricevente: ruolo del drenaggio venoso portale rispetto al drenaggio venoso sistemico nel trapianto di pancreas

PRIN 2001. Il substrato molecolare utilizzato nella ossidazione luce-dipendente dei bastoncelli retinici. Uno studio combinato di microscopia a fluorescenza e di registrazione in patch clamp (partecipante)

PRIN 1999. Modulazioni delle correnti ioniche nel fotorecettore retinico indotte da processi fotossidativi e da alterazioni del metabolismo (partecipante)

PNRR 2022. THE-Tuscany Health EcoSystem. Nanotechnologies for diagnosis and therapy.

CARICHE ISTITUZIONALI
Vicepresidente (2000-2011) del Corso di Dottorato in Chirurgia, Biotecnologie ed Immunologia dei Trapianti.
Sezione Dipartimentale Chirugia Generale e Trapianti.

Relatore di numerose tesi sperimentali di Laurea e di Dottorato

Cariche: Membro del Comitato Scientifico della Fondazione ARPA (Presidente Prof Franco Mosca, Presidente Onorario Andrea Bocelli, Tenore)

Incarichi didattici:
CdL MEDICINA e CHIRURGIA (Magistrale 6 anni)- SS Medicina dello Sport, SS Oftalmologia, SS Farmacologia e Tossicologia Clinica
CdL RIABILIT

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni