Nata a Pisa il 24/02/1983, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dellUniversità di Pisa nell'anno accademico 2007/2008 con votazione di 110/110 E LODE. Nel Novembre del 2009 è risultata vincitrice di una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Produzioni Animali, Sanità ed Igiene degli Alimenti nei Paesi a Clima Mediterraneo (curriculum: Microbiologia e Biotecnologie Applicate alle Produzioni Animali) afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze Agrarie e Veterinarie dellUniversità di Pisa. Nel 2011, ha effettuato un soggiorno presso il Department of Food Science and Human Nutrition (University of Illinois,Urbana-Champaign) e presso l'istituto Lattiero Caseario di Lodi per lapprendimento di metodiche di biologia molecolare per lo studio della biodiversità microbica (tutor: Professor Michael J. Miller). Nel 2013 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi sulla biodiversità microbica di batteri lattici isolati da prodotti alimentari artigianali. La collaborazione con lUniversità dellIllinois è proseguita nel 2014 con la partecipazione al progetto Engineering Phage Resistance in Solventogenic Clostridia Using CRISPR/Cas, presso l'Energy Bioscience Institute di Urbana-Champaign.
Nellottobre 2014, è risultata vincitrice di un concorso per Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dellUniversità di Pisa (SSD Vet/05, Malattie Infettive degli Animali Domestici). Successivamente, nel 2019 è risultata vincitrice di un concorso per Ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il medesimo Dipartimento.
A partire dal 2015 il Consiglio del Dipartimento di Scienze Veterinarie le ha affidato il corso monotematico di Microbiologia Applicata alle Produzioni Animali (6 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore di seconda fascia (settore concorsuale 07/H3, Malattie Infettive e Parassitarie Degli Animali, SSD VET/05).
Le attuali linee di ricerca riguardano:
-la valutazione delle caratteristiche igienico-sanitarie del latte crudo, con particolare riferimento ad alcuni agenti mastidogeni bovini e ovicaprini (Staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi-negativi)
- il fenomeno dell'antibiotico-resistenza e l'applicazione di strategie antibatteriche alternative per contrastarlo (impiego di batteriofagi)
- il microbiota intestinale degli animali, con particolare riferimento a microrganismi probiotici.