ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1994: Laurea in Scienze Biologiche, Univ. di Pisa.
2000: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Applicate alla Farmacologia e Biotecnologie Cellulari e Molecolari applicate nel Settore Biomedico, Univ. di Milano.
2001-2003: Assegno e borsa di ricerca, Dip. Psich, Neurobiol, Farmacol e Biotecnol, Univ. di Pisa.
2005: Ricercatore di Biologia Applicata, Dip. Farmacia, Univ. Pisa.
2015: Professore associato di Biologia Applicata,Dip. Farmacia, Univ. Pisa.
2023: Vincitrice della valutazione comparativa per il reclutamento di un Professore di I fascia di Biologia applicata, Dip. Farmacia, Univ. Pisa.
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
Dal 2014: Membro della Commissione didattica paritetica del CdL di Farmacia.
Dal 2017: Presidente Commissione test daccesso per i CdL a numero programmato di CTF e Farmacia e Referente unico di sede del CISIA.
Dal 2019: membro Commissione Orientamento-Istruzione.
Dal 2021: Membro Giunta del Dip.Farmacia
ATTIVITA DIDATTICA
1999-2004: collaboratore alla didattica per numerosi insegnamenti presso il Dip. di Farmacia.
Dal 2005 ad oggi: titolare di corsi di insegnamento ssd BIO13, includenti "Biologia animale" del CdL di CTF, "Biologia animale e biologia vegetale" del CdL di Farmacia, "Biologia animale" del CdL di SPES e "Metodol biochim e Biol molecol per lo studio delle risposte cellulari ai nutrienti" del CdL di Scienze della Nutrizione Umana.
2006-2010: attività didattica post-laurea nellambito di un Dottorato e di una Scuola di Specializzazione, Univ. Pisa.
Dal 2018-ad oggi: attività di orientamento e tutorato a studenti di scuole secondarie di secondo grado.
Dal 2005 ad oggi: Membro di numerose Commissioni di Laurea e relatrice di numerose tesi di Laurea.
ATTIVITA' DI RICERCA
-Lattività di ricerca ha dato a BC lopportunità di acquisire un cospicuo numero di competenze sperimentali in tecniche negli ambiti della biochimica, biologia cellulare e molecolare, includenti le tecnologie ricombinanti. I piani di ricerca intrapresi da BC, in collaborazione sinergica con gruppi di ricerca di vari campi, incluso quello clinico e chimico farmaceutico, sono stati articolati in due tematiche principali finalizzate ad: 1)investigare le basi biologiche del comportamento a livello cellulare con particolare riferimento al ruolo di polimorfismi usando disturbi psichiatrici come modello; 2)esplorare meccanismi alla base dellequilibrio vita/morte, del differenziamento e dellinterazione fra cellule in modelli in vitro del sistema nervoso sia fisiologici che patologici.
-Dal 2008: Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienza del farmaco e delle sostanze bioattive, Univ. di Pisa; tutor di 3 dottorande; Presidente Commissioni per l'esame finale/ammissione.
-Collaborazioni scientifiche: Christian H. Wetzel (Dep. Psychiatry and Psychotherapy, Molecular Neurosciences, Univ. Regensburg, Germany) e Ayikoé Guy Mensah-Nyagan (University of Strasbourg, France): per la ricerca sul ruolo di TSPO nella neuroinfiammazione e neurodegenerazione. Prof. Stefano Pini (Dip. Med Clin e Sperim, Univ. Pisa), Miriam Schiele (Dep. Psychiatry, Medical Center-Univ Freiburg): collaborazione per la ricerca sul ruolo di polimorfismi in disturbi psichiatrici. Stefano Landi, Fabio Coppedè, Univ. Pisa: per gli studi genetici sulle analisi di frequenze di aplotipi e pattern di linkage disequilibrium. Kassiou Michael (University of Sydney-Australia), Sabrina Castellano (Univ. Salerno), Da Settimo Federico, Taliani Sabrina (Univ. Pisa), Silvia Selleri (Univ. Firenze), Micaela Morell, Nicola Simola (Univ. Cagliari): per lo sviluppo di ligandi indirizzati a TSPO e loro uso per studio di meccanismi di base.
-Coautore di circa~ 60 presentazioni/poster a Congressi AIBG, SIB, SINS, "Steroids and Nervous System" e K4DD.
Key words: neuroinfiammazione, neurodegenerazione, distururbi psichiatrici, mitocondri, neurosteroidogenesi, 18 kDa Traslocatore proteico.