Barbara Bonciani

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Barbara Bonciani

Sociologa certificata esperta dei temi dello sviluppo, cooperazione internazionale e processi migratori. Nel 2005 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia e Sociologia della modernità presso l’Università di Pisa, dove dal 2002 è docente esterno di Sociologia dello sviluppo.
Dal 2017 è Ricercatore Associato presso il CNR-Ircres di Torino con incarichi di ricerca su tematiche concernenti l’imprenditoria straniera e le rimesse dei migranti.
Nel corso della carriera professionale ha svolto attività di ricerca socio-economica presso enti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale, fra cui il Parlamento Europeo, come vincitrice di una borsa di ricerca Schuman e l’Università di Newcastle Upon Tyne (UK), come vincitrice di una borsa di ricerca Marie Curie.
Ha collaborato in qualità di esperta con la Commissione Europea, Programma Development Education and Awarness Raising (DEAR) e con il Parlamento Europeo nell’ambito dell’Assemblea Parlamentare unificata UE-ACP e il 10th Asia-Europe Parliamentary Partnership Meeting.
Fa parte del gruppo di esperti in materia di migrazioni di Nazioni Unite, International Organization for Migration (IOM – UE-ACP Rosters).
Collabora in diversi di gruppi di ricerca nazionali e internazionali sul tema delle migrazioni e dello sviluppo locale, fra cui il gruppo europeo di ricerca sulle migrazioni internazionali presso l’European Association of Development Research and Training Institute (EADI), il gruppo di ricerca europeo - Sociologia delle migrazioni presso l’European sociological Association (ESA), il gruppo di ricerca sullo sviluppo locale del Gruppo economisti d’impresa (GEI).
Dal 2012 è impiegata presso l’Ufficio studi dell’ADSP del Mar Tirreno Settentrionale, dove svolge attività di ricerca in materia di traporti marittimi, traffici portuali e relazione porto-città.
Ha pubblicato quattro monografie, articoli in libri e in riviste nazionali e internazionali e prodotto working paper nei diversi ambiti di interesse scientifico.
E' membro del Consiglio Direttivo della Società italiana di sociologia (SOIS)e dell’OSIM (Osservatorio per gli studi internazionali sul Mediterraneo). E' membro ricercatore dell’Associazione italiana degli economisti d’impresa (GEI), dell' Associazione italiana di Sociologia (AIS), dell’European Sociological Association dell’EADI (European Association of Development Research and Training) e dell'ESA (European Sociological Association).
È presidente dell’associazione di promozione sociale laboratorio Port-Labs che ha lo scopo di promuovere la professionalità del sociologo e l’approccio sociologico nell’ambito degli studi e ricerche concernenti le dinamiche locali e globali legate al mondo dei trasporti, della logistica e dei porti e il rispetto dei diritti umani in ambito marittimo.