Ha insegnato e insegna Storia moderna presso l'Università di Pisa, prima come Ricercatore, dal febbraio 2001 all'aprile del 2011 e poi come Professore Associato.
Laureato in Lettere, Università di Pisa
Dottorato in Storia, IV ciclo, Università di Pisa e di Firenze
Contributo di ricerca, Fondazione Luigi Einaudi
Contributo di ricerca, Fondazione Luigi Firpo
Borsa post-dottorato, Università degli studi di Torino
Membro dell'unità di ricerca dell'Università di Pisa nel quadro del programma di ricerca nazionale su «Politica, fazioni, istituzioni nell'"Italia spagnola" dall'incoronazione di Carlo V (1530) alla Pace di Westfalia (1648)» (anni 2000 e 2001).
Membro dell'unità di ricerca dell'Università di Pisa nel quadro del programma di ricerca nazionale su «Frontiere: ceti, territori, culture nell'Italia moderna». (anni 2004-2005)
Membro dell'unità di ricerca dell'Università di Pisa nel quadro del programma di ricerca su «Storiografia e politica in Toscana dal '500 al '700». (anni 2005-2007)
Membro del progetto di ricerca "Una república mercantil en una Europa de príncipes: naturaleza y transformaciones del agregado imperial hispano-genovés (1528-1700)" Universidad Pablo de Olavide di Siviglia (anni 2006-2009).
Membro del progetto di ricerca "La decadencia de España y la vida italiana en el siglo XVII", Universidad Autónoma de Madrid, (anni 2007-2009).
Ha presentato numerosi contributi a Convegni nazionali e internazionali
Pubblicazioni
I presupposti politici del «secolo dei genovesi»: la riforma del 1528, 1990.
La tirannia delle fazioni e la repubblica dei ceti. Vita politica e istituzioni a Genova tra Quattro e Cinquecento, 1992.
Genova nel Cinquecento, in Storia Illustrata di Genova, 1994.
La Repubblica di Genova vista da Simancas, 1995.
La nobiltà genovese, cioè delle quantità. Forme di rappresentanza politica e lotta per il potere in un sistema repubblicano a base cetuale, 1995.
«El ladrón de dentro casa»: congiure e lotta politica a Genova dalla riforma del 1528 al tradimento di Gian Luigi Fieschi, 1996.
Genova «ojo derecho» dell'impero di Carlo V, in Nicolò Doria. Itinerari economici. culturali, religiosi nei secoli XVI-XVII tra Spagna, Genova e l'Europa, 1996.
Tra economia e politica: la giustizia civile e mercantile a Genova nei primi decenni del Cinquecento, in Strutture di potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, 1996.
La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, 1999.
Ideali repubblicani, lotta politica e gestione del potere a Genova nella prima metà del Cinquecento, 2001.
El "padre" y la "República perfecta": Génova y la Monarquía española en 1575, 2002.
Antonella Grati, Arturo Pacini, Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), XV, 1495-1498, 2003.
I mercanti-banchieri genovesi tra la Repubblica di San Giorgio e il sistema imperiale ispano-asburgico, 2003.
La repubblica di Genova nel secolo XVI, 2003.
Genoa and Charles V, 2004.
Grandes Estrategias y pequeñas intrigas: Génova y la monarquía Católica de Carlos V a Felipe II, 2005.
Genova e il mare. Pacini legge Kirk, "2006.
"Pignatte di vetro": Being a Republic in Philip IIs Empire, 2007.
Tra terra e mare: la nascita dei Presidi di Toscana e il sistema imperiale spagnolo, 2008.
Genova nel Cinquecento: una repubblica fazionaria?,2007.
Doria, Andrea, in Dizionario biografico dei liguri, 2007.
Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: Paradigmi, interpretazioni e confronti, a cura di Roberto Bizzocchi e Arturo Pacini, 2008 .
Génova y España, in La Monarquía de Felipe III, IV, Los Reinos, 2008.
La congiura Fieschi, 2010.
Macchine, porte, chiavi, scale: logistica militare e affari finanziari a Genova tra fine Cinque e inizio Seicento, 2011.
"Poiché gli stati non sono portatili ...": geopolitica e strategia nei rapporti tra Genova e Spagna nel Cinquecento, 2011.
"Desde Rosas a Gaeta". La costruzione