Antonio Alberto DAmico ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica - Indirizzo Telecomunicazioni - presso la facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Pisa nel Luglio del 1992. Ha frequentato il corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (IX ciclo) presso lUniversità degli Studi di Pisa nel periodo Novembre 1993 - Novembre 1996, conseguendo il titolo nel Luglio del 1997. Nel Giugno del 2000 ha preso servizio come Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Pisa (confermato nel Giugno del 2003). Da Dicembre 2016 è Professore Associato in Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione di Pisa.
La sua attività scientifica si inquadra nellarea dei Sistemi di Comunicazione Numerici con particolare riferimento alle seguenti aree tematiche: 1) sincronizzazione per modulazioni lineari a singola portante; 2) sincronizzazione per segnali a fase continua; 3) algoritmi di sincronizzazione e di stima del canale per ricevitori CDMA a banda larga (WCDMA) a singola antenna e con antenne multiple; 3) algoritmi di stima di canale e delle direzioni di arrivo per sistemi multiportante con accesso a divisione di codice (MC-CDMA); 4) strutture di trasmettitori e ricevitori, algoritmi di sincronizzazione e di ranging per segnali a banda ultra larga (UWB); 5) tecniche di precodifica e decodifica per sistemi MIMO; 6) sistemi MIMO con relay; 7) tecniche di ottimizzazione convessa applicate a problemi di allocazione di potenza nei sistemi di comunicazione; 8) sicurezza nelle reti di sensori basate su standard UWB; 9) algoritmi di sincronizzazione per sistemi LTE.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dal MIUR (PRIN e FIRB), a progetti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e a progetti con alcune tra le principali industrie di Telecomunicazioni (Marconi Communications, Telecom Italia, DoCoMo Eurolabs).
È stato membro del comitato di programmazione tecnica (TPC) per la conferenza EUSIPCO 2008 (European Conference on Signal Processing), per le conferenze ICUWB 2011 e ICUWB 2013 (IEEE International Conference on Ultra-WideBand), e per la conferenza ICUWB 2015 (IEEE International Conference on Ubiquitous Wireless Broadband). Svolge attività di revisione per le maggiori riviste internazionali nel settore della teoria dellinformazione, delle comunicazioni e dellelaborazione statistica dei segnali.
È coautore del libro "Teoria dei Segnali Analogici", Mc Graw-Hill, 2005 (in lingua italiana).