Antonietta Raffaella Maria Sabbatini è nata a Roma il 4 Dicembre 1963. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita nel 1988 presso lUniversità degli Studi di Pisa (110/110 e lode), si è abilitata allesercizio della professione (1988) e, nel 1990, è risultata vincitrice di una borsa di studio del Ministero per la Ricerca Scientifica e Tecnologica per la frequenza di attività di perfezionamento o specializzazione presso Istituzioni estere di livello universitario. Dal Novembre 1990 al Gennaio 1992, in qualità di Postdoctoral Fellow, ha frequentato il laboratorio di Biologia Molecolare del Prof. Robert M. Galbraith presso il Department of Microbiology and Immunology della Medical University of South Carolina, Charleston S.C., (USA), avendo modo di approfondire le conoscenze e le tecniche di biologia molecolare. Nel Luglio 1992 ha conseguito la Specializzazione in Ematologia (50/50 e lode) presso lUniversità degli Studi di Pisa. Da marzo 1995 ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario in Biochimica (BIO/10) presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica dellUniversità di Pisa.
Grazie alla sua formazione scientifica, che si è svolta a Pisa (presso il laboratorio di Biologia Molecolare dellU.O. di Ematologia e la sez. di Chimica e Biochimica Medica del Dip. di Scienze dellUomo e dellAmbiente) e allestero (Medical University of South Carolina, Charleston S.C., USA), ha acquisito competenze specifiche nelle seguenti metodiche di laboratorio: analisi degli acidi nucleici (Southern blotting, Northern blotting, Polymerase Chain Reaction (PCR), Sequencing), clonaggio e studi di espressione genica in vivo ed in vitro, analisi delle proteine (SDS-PAGE, Western blotting, Isoelectric-focusing), colture cellulari, immunocitochimica ed immunoistochimica.
Linee di ricerca perseguite:
1)Multidrug Resistance (MDR): induzione e la modulazione del fenotipo MDR ad opera di sostanze cancerogene ed ormoni.
2)Vitamin D binding protein (VDBP) o Gc globulin (Gc): studio dellespressione genica in linfociti e monociti e suo ruolo nel differenziamento cellulare indotto dalla vitamina D3.
3)Vitamina D e differenziamento cellulare, con particolare riguardo alle cellule del sistema emopoietico.
4)AMP deaminasi (AMPD): caratterizzazione della sua struttura e funzione.
5)Histidine-proline-rich-glycoprotein (HPRG): caratterizzazione della struttura e funzione della proteina isolata dal muscolo scheletrico.
Le ricerche attuali sono incentrate sullo studio dellAMPD (isoforma M) e della proteina HPRG del muscolo scheletrico.
La sua produzione scientifica comprende 32 lavori in extenso pubblicati su riviste con revisori e recensite da banche bibliografiche internazionali.
La Dott.ssa Sabbatini ha partecipato ai seguenti Dottorati di Ricerca:
2012 - Università degli Studi di Siena Titolo Biochimica e Biologia Molecolare Ciclo 28 Durata 3 aa.
2011- Università degli Studi di Pisa Titolo Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Endocrinometaboliche Ciclo 27.
2010 - Università degli Studi di Pisa Titolo Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Endocrinometaboliche Ciclo 26.
2009 - Università degli Studi di Pisa Titolo Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Endocrinometaboliche Ciclo 25 .
2008 - Università degli Studi di Pisa Titolo Esplorazione molecolare, Metabolica e Funzionale del sistema Nervoso e degli Organi di Senso Ciclo 24 .
E ststa membro della Commissione Scientifica dArea 05, Università degli Studi di Pisa, (2011-12).
Ha partecipato al Progetto di Ricerca Ruolo del citoscheletro nella Malattia di Parkinson finanziato dalla ex Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università di Pisa.
Dal 1999 la Dott.ssa Sabbatini svolge attività didattica frontale (SSD BIO/10) nei CdL in Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Infermieristica.