Antonella Fresa

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Laurea cum lode in Scienze dell’Informazione, presso l’Università di Torino, 1980.
Esperienza pluridecennale nel campo delle tecnologie della informazione e comunicazione.
Socio e direttore delle implementazioni di Promoter S.r.l.
Opera nel settore dell’applicazione delle tecnologie digitali ai beni culturali dalla fine degli anni ’90.
È coinvolta attivamente in iniziative a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale. In questo ambito ha ottenuto i seguenti riconoscimenti e nomine:
- Enterprise Fellow della Università di Coventry
- Coordinating Liaison della conferenza CDCH2018 organizzata dalla Tzingua University di Pechino
- Vice-Presidente della associazione internazionale Photoconsortium per la valorizzazione del patrimonio fotografico
- Socio fondatore della associazione internazionale IDEA per la digitalizzazione ed accesso ai documenti epigrafici
Dal 2002 svolte il ruolo di coordinatore tecnico e manager della comunicazione per numerosissimi progetti nel settore della digitalizzazione dei beni culturali, infrastrutture digitali per la cultura, approcci partecipativi alla cultura, rigenerazione urbana basata sulla valorizzazione del patrimonio culturale, citizen science per la cultura, città intelligenti, conservazione degli archivi digitali.
Per Promoter, responsabile della Comunicazione e Divulgazione. Progetti in corso: INCULTUM e UNCHARTED (Programma Horizon 2020) e PAGODE Europeana China (Programma CEF Generic Services). Progetti conclusi con successo: REACH; Civic Epistemologies, RICHES, PREFORMA, Linked Heritage, Europeana Space; project manager della rivista online digitalmeetsculture.net
Consulente di Photoconsortium per i progetti comunitari a cui partecipa l’associazione: CEF Core services (Digital Service Infrastructure coordinati dalla Fondazione Europeana), CEF Generic Services (Europeana XX, WEAVE, Kaleidoscope 50s in Europe), Erasmus+ (Citizen Heritage, I2).
Consulente di enti di ricerca e imprese private per la progettazione europea; Coventry University, Confindustria (progetto ROCK); KU Leuven (progetto WeAre#EuropeForCulture).
Dal 2002 al 2012, consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il ruolo di Coordinatore Tecnico di oltre 10 progetti comunitari coordinati dal Ministero o in cui il Ministero era coinvolto, e membro per Decreto del Tavolo di concertazione MIUR-MIBAC sui temi delle digitalizzazione del patrimonio culturale e la ricerca sui beni culturali digitali.
Dal 1999 al 2002 ha svolto il ruolo di Project Office presso la Commissione Europea a Bruxelles, nella Direzione Generale per la Società dell’Informazione, nel programma TEN-Telecom e successivamente eTEN.
Precedentemente è stata consulente di società private ed enti pubblici, università e centri di ricerca, in Italia ed in Europa.
Dal 1980 al 1989 ricercatore presso la Olivetti ICO Spa a Pisa e ad Ivrea, oltre che a Cupertino in California distaccata presso la Olivetti Advanced Technology Centre.
Ha svolto numerose volte e continua a svolgere regolarmente il ruolo di revisore per la Commissione Europea e per agenzie della ricerca nazionali e regionali quali FCT (Portogallo), OeAD (Austria), Lazio Innova, Ministero dell’Università e la Ricerca.