Anna Zago

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: anna.zago@unipi.it

Telefono: 050 2215582

Sito web: https://unipi.academia.edu/AnnaZago

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e Letteratura Latina LATI-01/A

Anna Zago è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, dove è stata in precedenza RTD. Fin dai primi anni della sua formazione all’Università di Pisa e alla Scuola Normale si è occupata di filologia dei testi grammaticali, di storia del pensiero linguistico del mondo antico, di linguistica latina e di testi 'di servizio' come commenti, glossari ed hermeneumata.
Dalla sua tesi di perfezionamento, discussa nel 2015 presso la Scuola Normale di Pisa, è derivata l’edizione critica, tradotta e annotata, della terza parte del Commentum artis Donati di Pompeo grammatico (Weidmann-Olms, Hildesheim 2017, 2 voll.).
Ha pubblicato lavori su questioni di fonetica e fonologia antiche (Mytacism in Latin grammarians, "Journal of Latin Linguistics" 17/1 (2018), 23-50; Labdacism: a vitium ‘from the provinces’?, "Linguarum varietas" 6 (2017), 93-107; Iotacism in the Latin Grammarians, in "The Latin of the Grammarians. Reflections about Language in the Roman Word", Turnhout 2016, 291-308) e ha curato, con Rolando Ferri, il volume "The Latin of the Grammarians. Reflections about Language in the Roman Word", Brepols, Turnhout 2016 (Corpus Christianorum, Lingua Patrum VIII).
Ha pubblicato edizioni di testi tardoantichi (Vitia et virtutes orationis nel commento di Servio a Donato (GL IV, pp. 443, 28-448, 17): edizione critica, traduzione, note di commento, "Latinitas" 4/2 (2016), 93-134; The (New) Prologue to Pompeius' Commentum, "Rationes Rerum" 14 (2019), 141-192) e di testi medievali (Un carme religioso attribuito a Petrarca, "Studi Petrarcheschi" 22 (2009), 19-42; con Pietro Podolak, Ugo Eteriano e la controversia cristologica del 1166: edizione dell’opuscolo ‘De minoritate’. Appendice: edizione della lettera ad Alessio, "Revue des Etudes Byzantines" 74 (2016), 77-170). Ha pubblicato, con Pietro Podolak, l’edizione critica del 'De sancto et immortali Deo' di Ugo Eteriano, teologo latino attivo a Bisanzio nel XII secolo (Brepols, Turnhout 2020, CCCM 298).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Gli studenti sono pregati di chiedere un appuntamento mandando una mail con circa una settimana di anticipo. Nella stessa comunicazione, gli studenti sono invitati 1. a indicare il proprio nome e cognome, il corso di laurea a cui sono iscritti e l'insegnamento in merito al quale richiedono eventualmente informazioni; 2. ad anticipare anche sommariamente le proprie richieste, se lo ritengono opportuno, per consentire un colloquio più agevole ed efficace. Si ricorda infine che l'amministrazione centrale dell'Università di Pisa raccomanda a tutti l'utilizzo esclusivo dell'indirizzo e-mail istituzionale per le comunicazioni relative alla vita universitaria, incluse le conversazioni tra studenti e docenti.

Luogo: Ricevimento in presenza: Palazzo Venera, via Santa Maria, 36 - IV piano Ricevimento a distanza: piattaforma Microsoft Teams

Orario: A partire dall'inizio del secondo semestre 2024/2025, l'orario di ricevimento è il lunedì dalle 17.45 alle 18.45, in presenza o da remoto. Rimane ovviamente possibile concordare momenti e forme diverse di ricevimento, con un congruo anticipo.

Ricerca

Pubblicazioni