Feb 2020 ad Oggi-Prof. Associato presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa. Settore CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo. Membro del Collegio di Dottorato in scienza del farmaco e delle sostanze bioattive (04/2021); Membro del Collegio della scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera (01/2023); Vice - Coordinatore di Area per l'Internazionalizzazione Dip. Farmacia.
Feb. 2016 Gen2020 Ricercatore Settore CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo.
2002 -2016: Collaboratore alla ricerca nel gruppo del prof. E. Chiellini presso il Dip. di Chimica e Chimica Industriale dellUniversità di Pisa, ricercatore presso il consorzio interuniversitario INSTM (Firenze) macro area di indagine Salute ed alimentazione e ricercatore presso lindustria farmaceutica Kedrion SPA (Castelvecchio Pascoli, Lucca).
2002 Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110 e lode) Università di Pisa; Permanenza di sette mesi presso Dep. of Biochemistry, University of Minnesota, Minneapolis (USA)
2003 Corso Scuola: Ingegneria dei Tessuti, Cellule Staminali e Terapia Genica. CIRMIB
2005 Qualità e Sicurezza di Laboratorio: "Training Action on Quality Assurance University of Minho, Portugal
2006 Riconoscimento European Biomaterials and Tissue Engineering Doctoral Award, ESB
2006 Dottorato di Ricerca in Biomateriali, Università di Pisa. Permanenza di sei mesi presso Institute of Biomaterials, Tampere University of Technology, Finlandia
2021 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima fascia 03/D2
Interessi di ricerca: complessi macromolecolari e carrier nanostrutturati per drug delivery e applicazioni biomediche. Somministrazione inalatoria, orale, oculare, dermica ed iniettabile. Veicoli biobased suscettibili a stimoli per la somministrazione mirata di principi attivi. Eccipienti funzionali con caratteristiche di cicatrizzanti per ferite, mucoadesivi, antimicrobici/antivirulenti.
Attualmente A.M. Piras è co-autrice di 72 pubblicazioni in riviste internazionali, 10 brevetti nazionali di cui uno internazionale oggetto di sfruttamento commerciale, 5 contributi in volume su libri di settore, 120 contributi a conferenze nazionali ed internazionali (di cui 21 come relatore, 3 su invito). SCOPUS Author ID: 8553296600; WOS Researcher ID: Y-5443-2019; ORCID: 0000-0002-4082-6400
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca tra cui: 2023-2025: Ministero della salute - Progetto pilota per la somministrazione di un contraccettivo orale nei cinghiali; 2022-2025: Ecosistema dellInnovazione-Tuscany Health Ecosystem (THE) - PNRR; 2021 - 2024: Miur - PON Sviluppo e messa a punto di prodotti biomimetici e biobased per applicazioni in dermocosmesi e medicina estetica; 2022-2024: PRIN - Development of VEGFR/Tubulin and Efflux Pump inhibitors loaded on stimuli-responsive cell membrane coated Nanocarriers for the treatment of Metastatic Cancers; Reg. Toscana Covid19 AEROPLAS-19; EU/FP7 Integration of novel NANOparticle based technology for THERapeutics and diagnosis of different types of cancer NANOTHER; EU/FP7 Novel Approaches for the Development of Customized Skin Treatments and Services SKINTREAT; EU/FP6 NoE EXPERTISSUES Novel Therapeutic Strategies for Tissue Engineering of Bone and Cartilage Using Second Generation Biomimetic Scaffolds EU/FP5 A New Biocompatible Nanoparticle Delivery System for Targeted Release of Fibrinolytic Drugs TATLYS
Editorial member di riviste di settore quali: Polymers (MDPI) e International Journal of Molecular Sciences (MDPI).