Anna De Falco

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: anna.de.falco@unipi.it

Telefono: 050 2218211

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Tecnica delle Costruzioni CEAR-07/A

1996 Laurea con lode in Ingegneria Civile, indirizzo Trasporti-Strutture, presso l'Università di Pisa. (Tesi su comportamento strutturale di costruzioni storiche con modellazioni non lineari)
2000 Titolo di Dottore di Ricerca in "Storia delle Scienze e delle Tecniche Costruttive" presso il Dipartimento di Costruzioni dell'Università di Firenze.
2000 Assegno di Ricerca presso il CNR di Pisa su "analisi strutturali di edifici storici con tecniche parallele".
2001 -2007 Collaboratore tecnico area tecnico-scientifica VII qualifica funzionale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa.
2007 - 2010 Ricercatore in Formazione presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa SSD ICAR09 – Tecnica delle Costruzioni - con programma "Criteri informatori e tecniche specifiche storiche e attuali per la diagnostica e per il consolidamento applicati alla conservazione del patrimonio edilizio esistente".
2010 Ricercatore Universitario SSD ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni - presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa.
2022 Professore associato SSD ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
L'attività scientifica, consistente in numerosi lavori su riviste e atti di convegno, nazionali e internazionali, oltre che in capitoli di libri, si colloca principalmente nell'ambito delle costruzioni esistenti, in particolare di quelle in muratura, ma anche di infrastrutture come le opere di ritenuta, studiate sia negli aspetti teorici, sia in quelli pratici, e si articola nei seguenti argomenti
1) Studio del comportamento statico dei materiali non resistenti a trazione.
2) Rilievo e diagnosi di costruzioni esistenti e metodi innovativi per la caratterizzazione meccanica delle murature.
3) Analisi strutturali e valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti.
4) Tecniche di monitoraggio per edifici storici.
5) Tecniche di consolidamento e conferimento della sismoresistenza agli edifici esistenti, con particolare riferimento a quelli del patrimonio storico-artistico.
6) Valutazione e gestione del rischio sismico nei centri storici.
7) Rivalutazione sismica di grandi dighe in calcestruzzo a gravità.

Partecipa a progetti di ricerca italiani ed europei, riguardanti sia il comportamento degli edifici esistenti (BUILDCHAIN 2023), sia le tecniche diagnostiche non distruttive per le costruzioni storiche (ONSITEFORMASONRY 2003), sia la valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in muratura (ReLUIS 2005-2008), centri storici e patrimonio culturale (ReLUIS 2010-2013).
Responsabile di molti contratti dell’Università di Pisa con organismi di ricerca e con pubbliche amministrazioni.
Dal 1998 svolge un'intensa e continua attività didattica, prima presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, poi, dal 2000, presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa nell'ambito degli Insegnamenti di Tecnica delle Costruzioni, Diagnostica e Consolidamento, Restauro Architettonico, sia come titolare di contratti che di moduli di insegnamento. Dal 2011 è titolare dell'insegnamento di Diagnostica e Consolidamento, poi Consolidamento delle Costruzioni della Laurea Magistrale. Relatore di oltre 120 tesi di Laurea Magistrale su argomenti della Tecnica delle Costruzioni.
Appartiene al Collegio dei Docenti dell'International Doctorate in Civil and Environmental Engineering coordinato dall’Università di Firenze e al Collegio dei Docenti del Dottorato in Analisi e Controllo delle Strutture e Opere d’Arte Infrastrutturali, coordinato dall’Università di Pisa.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Lunedì mattina dalle 10:00 alle 12:00

Ricerca

Pubblicazioni